21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto, lo Sportello del cittadino è tornato nella sua sede originaria

Spoleto, lo Sportello del cittadino è tornato nella sua sede originaria

Pubblicato il 27 Novembre 2018 14:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Lo aveva promesso in campagna elettorale, era stato uno dei suoi primi interessi una volta ottenuta la carica di sindaco di Spoleto ed ora Umberto de Augusinis ce l’ha fatta. Stiamo parlando dello Sportello del cittadino, tornato finalmente nella sua sede originaria. Da quest’oggi, martedì 27 novembre, infatti, le funzioni di competenza dello sportello sono di nuovo attive in via Busetti (via dei Filosofi).

“È stato un risultato fortemente voluto – ha detto il primo cittadino spoletino -. Uno dei leitmotiv della campagna elettorale, infatti, è stato proprio quello di riportarlo nella sua sede originaria. Ed ora – ha concluso – tutto questo è realtà, grazie anche al concorso corale di tante enti e persone”. A cominciare dalla comunità montana che – lo ricordiamo – ha concesso al Comune, a titolo di comodato, quindi del tutto gratuito, la locazione degli uffici di via Busetti. “Grazie ad una disponibilità – ha sottolineato il sindaco de Augustinis – motivata esclusivamente da ragioni civiche”. Il pensiero del primo cittadino è andato poi al suo staff ed in particolare al lavoro svolto dall’assessore Alessandro Cretoni, dalla dirigente Dina Bugiantelli e dal responsabile informatico Luca Ventura. Un plauso, infine, anche alle ditte coinvolte “che – ha concluso de Augustinis – hanno portato un contributo anche in termini di velocizzazione del trasferimento dei servizi”.

Il Centro servizi al cittadino, ex sportello del cittadino, in via Busetti, sarà aperto tutte le mattine dalle 8.30 alle 13.30, fatta eccezione per il sabato in cui chiuderà alle 13.15, mentre nel pomeriggio l’apertura sarà solo il lunedì ed il giovedì dalle 15 alle 17.30.

Articoli correlati