24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàSpello, ripresi gli interventi di riqualificazione di Porta Consolare

Spello, ripresi gli interventi di riqualificazione di Porta Consolare

Pubblicato il 9 Dicembre 2018 08:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sono ripresi gli interventi per un’ulteriore valorizzazione di Porta Consolare, a Spello, che oggi rappresenta sempre più il volto nuovo del borgo. Assegnato l’appalto dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, si sta lavorando per la conservazione dell’area stessa e della cisterna romana conservata nel vicino palazzo Bianconi, così come previsto dal Pir Centro storico.

“Questi lavori – ha commentato il sindaco Moreno Landrini – rappresentano un valore aggiunto per la zona compresa tra Porta Consolare e piazza Kennedy, che negli ultimi anni ha completamente cambiato volto, riappropriandosi del suo storico ruolo di luogo d’incontro e di relazioni’’.

La piazza, infatti, che dopo la pavimentazione con gli annessi arredi urbani è oggi zona pedonale, è uno dei principali punti d’incontro della città. Ed anche la stessa Porta Consolare ha già visto una significativa riqualificazione, dopo essere stata oggetto di un significativo intervento per la sistemazione dell’intera area interna, con spazi verdi e la realizzazione di un passaggio pedonale che attraversa uno dei maggiori siti archeologici della città, conducendo direttamente al centro storico. 

Articoli correlati