9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeAttualitàSpello, ripresi gli interventi di riqualificazione di Porta Consolare

Spello, ripresi gli interventi di riqualificazione di Porta Consolare

Pubblicato il 9 Dicembre 2018 08:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Foligno, giovedì niente acqua in via Piccolpasso

L’interruzione del servizio annunciata da Vus si rende necessaria per consentire degli interventi sulla rete idrica. Lo stop dalle 8.30 alle 12.30

Sono ripresi gli interventi per un’ulteriore valorizzazione di Porta Consolare, a Spello, che oggi rappresenta sempre più il volto nuovo del borgo. Assegnato l’appalto dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, si sta lavorando per la conservazione dell’area stessa e della cisterna romana conservata nel vicino palazzo Bianconi, così come previsto dal Pir Centro storico.

“Questi lavori – ha commentato il sindaco Moreno Landrini – rappresentano un valore aggiunto per la zona compresa tra Porta Consolare e piazza Kennedy, che negli ultimi anni ha completamente cambiato volto, riappropriandosi del suo storico ruolo di luogo d’incontro e di relazioni’’.

La piazza, infatti, che dopo la pavimentazione con gli annessi arredi urbani è oggi zona pedonale, è uno dei principali punti d’incontro della città. Ed anche la stessa Porta Consolare ha già visto una significativa riqualificazione, dopo essere stata oggetto di un significativo intervento per la sistemazione dell’intera area interna, con spazi verdi e la realizzazione di un passaggio pedonale che attraversa uno dei maggiori siti archeologici della città, conducendo direttamente al centro storico. 

Articoli correlati