18 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàSpello, ripresi gli interventi di riqualificazione di Porta Consolare

Spello, ripresi gli interventi di riqualificazione di Porta Consolare

Pubblicato il 9 Dicembre 2018 08:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Al “San Domenico “ un viaggio nel Novecento musicale con il duo Chiesa Baglini

Terzo e ultimo appuntamento della mini rassegna “Italia XX Secolo”, il concerto è in programma per domenica 16 novembre. In scaletta Busoni e Cilea ma anche Filidei e Molinelli

Sono ripresi gli interventi per un’ulteriore valorizzazione di Porta Consolare, a Spello, che oggi rappresenta sempre più il volto nuovo del borgo. Assegnato l’appalto dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, si sta lavorando per la conservazione dell’area stessa e della cisterna romana conservata nel vicino palazzo Bianconi, così come previsto dal Pir Centro storico.

“Questi lavori – ha commentato il sindaco Moreno Landrini – rappresentano un valore aggiunto per la zona compresa tra Porta Consolare e piazza Kennedy, che negli ultimi anni ha completamente cambiato volto, riappropriandosi del suo storico ruolo di luogo d’incontro e di relazioni’’.

La piazza, infatti, che dopo la pavimentazione con gli annessi arredi urbani è oggi zona pedonale, è uno dei principali punti d’incontro della città. Ed anche la stessa Porta Consolare ha già visto una significativa riqualificazione, dopo essere stata oggetto di un significativo intervento per la sistemazione dell’intera area interna, con spazi verdi e la realizzazione di un passaggio pedonale che attraversa uno dei maggiori siti archeologici della città, conducendo direttamente al centro storico. 

Articoli correlati