23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaBevagna torna al Medioevo per rivivere la natività

Bevagna torna al Medioevo per rivivere la natività

Pubblicato il 10 Dicembre 2018 12:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

La natività incontra il Trecento. Accade a Bevagna che, forte dell’esperienza maturata con il Mercato delle Gaite, ha deciso di allestire un presepe vivente ambientato nel Medioevo. Dal titolo “Stella Nova ’n fra la gente”, la rappresentazione è in programma per sabato 29 e domenica 30 dicembre, dalle 16.30 alle 19.30. Per l’occasione la città delle Gaite tornerà ancora una volta indietro nel tempo, al periodo medievale appunto, ed in particolare agli anni ‘30 del Trecento.

L’elemento centrale sarà rappresentato dalla figura dei Re Magi. Saranno loro a guidare il pubblico lungo il percorso che li condurrà alla grotta, tra mercati e taverne, tra le musiche e i profumi del Medioevo, nella quotidianità degli artigiani dell’epoca. Fino alla natività, appunto. Nella ricostruzione del grande mistero della manifestazione dell’umanità di Cristo. A promuovere l’evento la parrocchia di San Michele Arcangelo con don Claudio Vergini, l’associazione Mercato delle Gaite ed il Comune. L’ideazione e la consulenza scientifica sono di Franco Cardini, Davide Baldi, Franco Franceschi e Ughetta Sorelli, mentre direzione artistica e realizzazione sono di Davide Gasparrini.

Protagonisti indiscussi saranno, però, soprattutto il Medioevo e la magnifica cornice di piazza Silvestri, il duecentesco palazzo dei Consoli, le due chiese di San Silvestro e di San Michele e il giardino parrocchiale. L’appuntamento, dunque, è per il 29 e 30 dicembre. Ingresso da piazza Gramsci.

Articoli correlati