5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàFoligno, dal Comune 41mila euro per la promozione: a “Nati 2 volte”...

Foligno, dal Comune 41mila euro per la promozione: a “Nati 2 volte” 21mila euro

Pubblicato il 10 Dicembre 2018 16:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

È di 41mila euro il contributo concesso dal Comune di Foligno a sostegno di manifestazioni e attività promozionali per il 2018. Dieci i progetti approvati dall’amministrazione Mismetti per il comprovato valore sociale e culturale delle iniziative promosse dalle associazioni che operano, a vario titolo, sul territorio comunale.

A cominciare dalla promozione del film “Nati due volte” a cura dell’associazione culturale “Borghi e centri storici della Valle Umbra” del presidente Aldo Amoni, che per un mese, nel periodo estivo, ha ospitato la produzione della pellicola diretta da Pierluigi Di Lallo. Progetto che ha visto il Comune di Foligno contribuire con un budget di 21mila euro, seguito al secondo posto dall’evento “Cotta o cruda…mai nuda” promossa dalla Confesercenti territoriale, che ha ricevuto un sostegno di 8.500 euro. Alla stessa associazione di categoria l’amministrazione folignate ha riconosciuto un contributo di mille euro per l’iniziativa “Cibi del mondo – vini del mondo”.

Al terzo posto della graduatoria la “Notte rosa” con 7mila euro, organizzata dall’associazione Innamorati del centro, a cui è andato anche un finanziamento di mille euro per la “Befana volante”. Stesso importo anche per la guida alle associazioni di Foligno redatta da Umbria da vivere. Di importo nettamente inferiore gli altri contributi concessi, come i 500 euro corrisposti all’associazione Fonti di Sassovivo per la realizzazione di un’aula didattica e per la riqualificazione dei percorsi presenti nell’area, o i 400 euro stanziati per il comitato ProSerrone per la tredicesima giornata ecologica  ed all’associazione Amici di Casale per la Festa di san Luigi. A chiudere il quadro il club Amici del bonsai, a cui è andato un contributo di 200 euro per la seconda mostra di bonsai ospitata all’interno del Monastero di Sant’Anna lo scorso mese di settembre.

Nessun finanziamento, invece, per “Natale a Foligno” e “Ciocco caffè” promossi dalla Confcommercio, per non aver dato seguito all’iniziativa. Capitolo a parte, infine, per I Primi d’Italia, organizzato sempre dall’associazione commercianti dell’allora presidente Fabrizio Bastida, per il quale è stato previsto un altro tipo di finanziamento.

Articoli correlati