Sono stati all’incirca 300 i doni raccolti dalla Caritas diocesana di Foligno e dalla Polfer per i bambini bisognosi della città, in occasione dell’evento “Il sogno di Natale”, che si è tenuto domenica 16 dicembre alla stazione ferroviaria. Dove, puntuale anche quest’anno, è arrivata la locomotiva a vapore con a bordo un Babbo Natale speciale. Giunto in città, infatti, non per portare doni, ma per riceverli. È questa, dunque, la particolarità dell’iniziativa che da tre anni ormai accompagna la città verso le festività natalizie. Un’iniziativa che anche quest’anno ha fatto centro.
In centinaia, tra adulti e bambini, infatti, hanno raggiunto il primo binario della stazione ferroviaria di Foligno per incontrare Babbo Natale e manifestare la loro solidarietà nei confronti delle famiglie del territorio che vivono in situazioni di disagio. I doni raccolti, come detto, nei prossimi giorni verranno consegnati ai bambini bisognosi della comunità. Nel frattempo, comunque, la raccolta doni va avanti. Chi volesse, infatti, può ancora contribuire, portando i doni nella sede della Caritas in piazza San Giacomo.
Organizzata fin nei minimi dettagli da Loretta Bonamente, l’iniziativa – come recitava lo stesso titolo – ha avuto come obiettivo anche quello di spingere grandi e piccini a non abbandonare mai i propri sogni. Un messaggio che si è trasformato in un’esperienza concreta. Quella del barbiere Massimo Pannunzi che domenica ha potuto realizzare il suo sogno di bambino: fare la barba a Babbo Natale.
I protagonisti assoluti, però, sono stati i loro: i bambini e le bambine che dopo aver visto arrivare Babbo Natale a bordo del treno a vapore lo hanno incontrato in una saletta della stazione, addobbata per l’occasione con tanto di albero, dove hanno consegnato i loro doni. “È raro per noi partecipare ad un evento così bello e così importante” ha commentato Vincenzo Macrì, dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria Umbria-Marche-Abruzzo, che ha colto l’occasione per dare appuntamento a tutti al prossimo anno. La collaborazione tra la Caritas guidata da Mauro Masciotti e la Polfer folignate diretta dal comandante Alessandro D’Antoni è, dunque, destinata a proseguire. Con la benedizione del vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, e il pieno sostegno del vicesindaco Rita Barbetti in rappresentanza del Comune.
A fare da sfondo all’iniziativa, però, non è stata solo la stazione folignate. Dopo aver incontrato tutti i bambini, Babbo Natale insieme a tante famiglie ha raggiunto – accompagnato dalla musica della Banda Irè – il chiostro di San Giacomo, dove la festa è proseguita tra animazione e mercatini solidali. “Il sogno di Natale”, lo ricordiamo, è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Trenitalia, Fondazione Fs, Associazione Turno C, Rfi, Dlf e Immagine Uomo.