31.9 C
Foligno
martedì, Agosto 12, 2025
HomeAttualitàAl vescovo Sigismondi il “Giglio d’Oro 2018” della Pro Foligno

Al vescovo Sigismondi il “Giglio d’Oro 2018” della Pro Foligno

Pubblicato il 29 Dicembre 2018 15:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ferragosto torrido nella Valle Umbra, ma dalla prossima settimana temperature in calo

Secondo il meteorologo Fabio Pauselli, qualche precipitazione potrebbe anticipare il weekend con il termometro però sempre tra i 35 e i 38 gradi. Poi una lenta e progressiva diminuzione tendente alle medie del periodo che potrebbe durare fino ai primi di settembre

VusCom, Sabatini confermata presidente. Nel cda entra Filippo Gentili

Tra conferme e nuove nomine è stato ridisegnato il...

Foligno baricentro del turismo umbro, ma c’è ancora da lavorare

I prezzi abbordabili e la posizione strategica premiano la città, così come gli eventi sportivi e i concorsi in caserma. Berrichillo: “Pernottamenti prolungati, ma nessun incremento notevole”; lento miglioramento per Baldassarri che boccia l’aumento della Tari

È andato al vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi”, il “Giglio d’Oro 2018”. Riconoscimento che, annualmente, la Pro Foligno consegna ad una persona che si è particolarmente distinta per l’impegno profuso nei confronti della città.

Onore che in questo 2018 è andato, come detto, a sua eccellenza monsignor Sigismondi, “”per essere da dieci anni – si legge nella motivazione – sicuro punto di riferimento della città, senza nulla imporre, ma testimoniando con fermezza e coerenza la volontà di coltivare l’arricchimento spirituale della comunità  attraverso la parola e l’attenzione vigile all’azione solidale”.

La consegna del “Giglio d’Oro 2018” è avvenuta in occasione della tradizionale serata con cui la Pro Foligno celebra l’anniversario della fondazione, avvenuta nel 1905. Una serata che si è aperta con la presentazione del libro dell’avvocato Luciano Cicioni “Pulci”, a cura di Carlo Cambi e con la recitazione di alcuni sonetti da parte  di Walter Romagnoli e Daria Virginia Massi. Ad allietare l’iniziativa, la voce di Alessandra Ceciarelli accompagnata dal maestro Michele Pelliccia.

Articoli correlati