8.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeCulturaBevagna, straordinario successo per il presepe vivente medievale

Bevagna, straordinario successo per il presepe vivente medievale

Pubblicato il 1 Gennaio 2019 09:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Bevagna si scopre città del presepe. Straordinario successo per “Stella Nova ‘n fra la gente”, ovvero il presepe vivente medievale organizzato nella città delle Gaite e andato in scena negli scorsi giorni. Il 29 ed il 30 dicembre, piazza Silvestri si è trasformata nello scenario ideale per la rappresentazione che ha animato il cuore cittadino dalle 16.30 alle 20.30. Figure chiave della suggestiva messa in scena sono stati i Re Magi, che hanno condotto il pubblico, guidandolo in un suggestivo e ricco percorso, fino alla Grotta per vedere la nascita di Gesù. Oltre a piazza Silvestri, location d’eccezione sono state Palazzo dei Consoli, le due chiese di San Silvestro e di San Michele ed il giardino parrocchiale. Un’esperienza che in tantissimi non si sono voluti perdere e che ha visto l’impegno della parrocchia di San Michele Arcangelo nella persona del parroco don Claudio Vergini, l’associazione Mercato delle Gaite ed il Comune. La meravigliosa rappresentazione scenica è stata ambientata negli anni trenta del Trecento, grazie all’ideazione e alla consulenza scientifica di Franco Cardini, Davide Baldi, Franco Franceschi e Ughetta Sorelli, mentre la direzione artistica e la realizzazione è stata a cura di Davide Gasparrini. I visitatori hanno potuto rivivere scene di vita trecentesca, nel solco dell’esperienza che i responsabili delle Gaite hanno messo in scena anche per il presepe vivente: gli artigiani, il mercato e la taverna, tutto condito con i profumi, colori e sapori dell’epoca. La prima edizione ha riscosso l’apprezzamento di pubblico e turisti, capaci di vivere in un’esperienza unica che solo Bevagna riesce ad offrire. “Sono stati due giorni in cui la nostra città ha offerto il volto che le è più familiare – commenta il sindaco Annarita Falsacappa -, quello dell’operosità, della creatività, della complicità, del calore umano e dell’ospitalità”. Coinvolti nella narrazione infatti sono stati centinaia di concittadini: dai bambini agli adulti, che hanno vestito i ruoli più disparati. “Le Gaite, tutte e quattro unitamente – spiega ancora il primo cittadino bevanate – hanno dato prova del loro grande valore nel promuovere Bevagna, la sua tradizione, la sua cultura, il suo amore per l’arte, per la musica. Il viaggio verso la Natività è stato il filo conduttore che ha legato le immagini, che ha coinvolto un’intera comunità, dal borgo a tutto il territorio, donando ai protagonisti e ai visitatori un’immagine bella del Natale”. A tutti loro, così come agli altri protagonisti di “Stella Nova ‘n fra la gente”, vanno i complimenti del sindaco e dell’amministrazione comunale.

Articoli correlati