5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaAnche Limigiano ha il suo presepe: una tradizione che si rinnova da...

Anche Limigiano ha il suo presepe: una tradizione che si rinnova da 22 anni

Pubblicato il 3 Gennaio 2019 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Una tradizione lunga 22 anni. È quella che si ripete a Limigiano, piccola frazione di Bevagna, dove anno dopo anno si rinnova l’appuntamento con il presepe artistico realizzato da Stefano Trombettoni e Leonardo Pambianco, in collaborazione con il gruppo “Gli amici di Limigiano”.

Un presepe che è il frutto del lavoro svolto nell’arco di dodici mesi per riuscire a ricostruire fin nei minimi dettagli la natività. Accanto alla grotta che ospita la sacra famiglia, infatti, si sviluppa tutto un mondo di personaggi “in movimento”, che richiamo una quotidianità che non c’è più, alla quale gli adulti guardano con nostalgia e i bambini con stupore.

Inaugurato il 25 dicembre scorso, il presepe sarà visitabile fino a domenica 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Ad ospitarlo il Chiostro dell’Abbazia benedettina medievale di San Michele Arcangelo, che si trova nel centro del piccolo borgo bevanate. L’apertura al pubblico è fissata nei giorni feriali dalle 16 alle 18, in quelli festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 ed infine nei prefestivi dalle 15 alle 19.30.

Articoli correlati