15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàSi chiude il primo quinquennio dei licei sportivi. Al "Marconi" anche nuovi...

Si chiude il primo quinquennio dei licei sportivi. Al “Marconi” anche nuovi spogliatoi

Pubblicato il 7 Gennaio 2019 13:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Hanno dai 14 ai 19 anni. Tra loro c’è chi pratica sport a livello agonistico e chi lo fa in maniera amatoriale. Ad accomunarli l’aver scelto di coniugare questa passione per l’attività fisica con lo studio. Sono i ragazzi e le ragazze dei licei scientifici con indirizzo sportivo, di cui la regione Umbria può vantare ben tre sedi, a cominciare da quella di Foligno. Il Liceo “Marconi”, guidato dalla dirigente Maria Paola Sebastiani è stato di fatto un vero e proprio pioniere, seguito a ruota dal “Mazzatinti” di Gubbio e dal “Gandhi” di Narni.

E ora le tre scuole si apprestano a concludere il loro primo quinquennio ad indirizzo sportivo, con i primi studenti dei quinti a sostenere l’esame di stato. E proprio in virtù di quest’importante traguardo, hanno deciso di celebrare la chiusura del cerchio con la “Festa dei licei sportivi”, in programma il 28 gennaio prossimo a Gubbio, dove ad arrivare sarà il calciatore del Sassuolo e della Nazionale, Stefano Sensi. Accanto a lui Giovanni Carnevali, amministratore delegato della squadra emiliana, che per i tre licei umbri rappresenta un vero e proprio modello nella gestione e nella promozione dello sport.

E in attesa di quest’importante appuntamento, che sarà di fatto il momento clou dei festeggiamenti, lunedì 7 gennaio, la sede del liceo “Marconi” ha ospitato un primo incontro per conoscere dal di dentro queste realtà. Un centinaio gli studenti, non solo folignati ma anche delle città limitrofe e provenienti da altre regioni italiane, che hanno scelto l’istituto di via Isolabella. Tra loro anche studenti che sono atleti di alto livello in varie discipline: come Linda e Chiara impegnate in tornei internazionali di tennis o Letizia, giovane campionessa italiana di ciclocross e fino ad arrivare a Mirca che milita nella serie B di pallavolo femminile.

Non solo sport in senso stretto, però. Quest’indirizzo, infatti, permette ai ragazzi di intraprendere anche percorsi diversi, legati ai settori del managemente, della comunicazione e del marketing sempre applicati allo sport, come sottolineato dalle dirigenti scolastiche di Foligno e Gubbio, Maria Paola Sebastiani e Maria Marinangeli.

L’incontro folignate è stato, inoltre, l’occasione per presentare i nuovi spogliatoi del “Marconi”, realizzati grazie ad un’operazione di mecenatismo che porta la firma di Mario e Giacomo Filippi, dell’azienda Fabiana Filippi, e resa possibile attraverso la formula dello “School bonus”. Così come sostegno alla scuola diretta da Maria Paola Sebastiani è arrivato da Giorgio Fusaro, titolare di Winner. Due esempi che, la scuola stessa si augura, possano essere emulati anche da altri imprenditori.

Presenti all’evento la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, Mauro Esposito dell’Ufficio scolastico regionale, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e il consigliere incaricato allo sport, Enrico Tortolini.

Articoli correlati