7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeEconomiaNocera Umbra, aut aut della Cgil: “Il Comune ci incontri, altrimenti passeremo...

Nocera Umbra, aut aut della Cgil: “Il Comune ci incontri, altrimenti passeremo alla lotta”

Pubblicato il 20 Gennaio 2019 15:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

“Sollecitiamo per l’ultima volta la giunta Bontempi-Caparvi ad uscire dal torpore e a calendarizzare quel confronto che rappresenta il sale della democrazia. In assenza di risposte saremo costretti alla mobilitazione e alla lotta”. È un vero e proprio aut aut quello che la Cgil fa recapitare all’amministrazione comunale di Nocera Umbra a mezzo stampa.

Per il responsabile della Camera del lavoro di Foligno, Mario Bravi, il confronto tra istituzioni e parti sociali non è più rinviabile. Soprattutto in un Comune come quello nocerino che, commenta Bravi è, oggi, “uno dei più devastati dalla crisi”. Complici, ribadisce il sindacalista, “la chiusura devastante della ex Merloni, che – sottolinea – aveva 15 anni fa 1500 dipendenti, e le difficoltà persistenti della JP Industries, con circa 300 lavoratori in cassa integrazione”.

Per Mario Bravi a parlare sono, però, anche i dati demografici “con un calo degli abitanti drammatico dell’8 per cento in sette anni”. Ecco perché l’esponente della Cgil torna a chiedere, ancora una volta, un incontro che prenda le parti dal bilancio comunale per poi avviare un confronto che porti alla costruzione di un progetto capace di far uscire Nocera Umbra dalla crisi. “Incontro che – denuncia Bravi – non si riesce a fare, nonostante le innumerevoli sollecitazioni”. L’esponente Cgil dunque punta il dito contro l’immobilismo dell’attuale amministrazione comunale, tacciata di evitare il confronto.

Da qui l’aut aut al duo Bontempi-Caparvi. Un’ultima chance per convocare un tavolo di confronto, prima che il sindacato passi dalle parole ai fatti, tornando a scendere in piazza.

Articoli correlati