24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, riaperto l’Oratorio della Nunziatella. Barbetti: “C’è ancora strada da fare”

Foligno, riaperto l’Oratorio della Nunziatella. Barbetti: “C’è ancora strada da fare”

Pubblicato il 25 Gennaio 2019 12:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Nel giorno in cui Foligno si è fermata per celebrare il suo santo patrono, San Feliciano, un altro importante evento ha scandito quelle stesse ore: la riapertura dell’Oratorio della Nunziatella, a più di due anni dal sisma che ne aveva reso necessaria la chiusura. Sebbene, infatti, Foligno non sia rientrata tra i Comuni del cratere, ha comunque dovuto fare i conti con le scosse dell’ottobre 2016, rimboccandosi le maniche e mettendosi al lavoro affinché ciò che il terremoto aveva danneggiato potesse essere recuperato e restituito alla comunità. È stato così per numerose chiese ed anche per lo stesso Oratorio di via dell’Annunziata che tra le sue mura custodisce e protegge il famoso affresco raffigurante il Battesimo di Gesù dipinto dal Perugino. Un’opera che da ieri, giovedì 24 gennaio, è tornata finalmente fruibile.

Un momento che in tanti attendevano con trepidazione, come dimostrato dall’alta partecipazione di cittadini che non hanno voluto mancare al taglio del nastro presieduto dal vicesindaco ed assessore alla cultura, Rita Barbetti, che a margine dell’inaugurazione è intervenuta ai microfoni di Radio Gente Umbra.  “Non pensavo ci sarebbe stata quest’alta partecipazione – ha commentato -. È un segnale bello, ma va anche detto che un dipinto del Perugino non si trova così facilmente. Un affresco – ha aggiunto – che ha dei colori di un’armoniosità particolare”.

Ma la mission dell’amministrazione comunale non si ferma qua. Anche se la legislatura volge ormai al termine, con le nuove elezioni fissate per il 26 maggio prossimo, l’imperativo è comunque quello di proseguire sulla strada intrapresa almeno fino alla scadenza del mandato. Poi, la palla passerà ai prossimi amministratori. “Sempre più bellezze della nostra città vengono messe in rete, ma non basta – ha detto a questo riguardo il vicesindaco Barbetti -. Il cammino è ancora lungo e mi auguro che il percorso diventi sempre più ampio, trattenendo in città i turisti non solo per qualche ora ma per più giorni, tenendo anche conto delle bellezze delle frazioni”.

Un progetto destinato ad ampliarsi, dunque. In quest’ottica si iscrive l’avvio dei lavori, per ciò che concerne la parte di competenza del Comune, al passaggio tra palazzo Trinci e la cattedrale di San Feliciano, in attesa che anche la Diocesi faccia la propria e che anche il Duomo torni a spalancare le proprie porte. Intanto, sempre da giovedì 24 gennaio sono iniziate le visite al Monastero di Sant’Anna, altro gioiello nascosto della città, che ha iniziato finalmente a farsi ammirare.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati