8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDisuguaglianze e discriminazioni: se ne parla a Foligno con Luigi Ferrajoli

Disuguaglianze e discriminazioni: se ne parla a Foligno con Luigi Ferrajoli

Pubblicato il 1 Febbraio 2019 16:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’appuntamento è per lunedì 4 febbraio, alle 16.30, a palazzo Trinci. Sarà in quell’occasione che il filosofo del diritto Luigi Ferrajoli presenterà il suo libro “Manifesto per l’uguaglianza”. Un’opera che Ferrajoli ha da poco aggiornato con i più recenti dati relativi alla crescenti disuguaglianze economiche globali e in Italia, alle discriminazioni razziste, alla riduzione delle garanzie dei diritti sociali e del lavoro.

A promuovere l’evento la Casa dei popoli che, come spiegato da Francesca Gianformaggio, dal 2006 presenta ogni anno un incontro sul tema “Schiavitù finite?”, focalizzando l’attenzione nel corso del tempo sullo sfruttamento di donne e bambini ed anche sul fenomeno del caporalato in Italia. “In questa occasione – ha sottolineato Gianformaggio – abbiamo scelto di presentare un interlocutore molto attento a queste tematiche”. Ad intervenire all’incontro anche il noto dantista Lorenzo Bastida, insegnante alla Scuola Toscana per stranieri di Firenze.

Articoli correlati