36.7 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeCulturaDa Cannara a Bevagna passando per Trevi: il biglietto unico fa centro

Da Cannara a Bevagna passando per Trevi: il biglietto unico fa centro

Pubblicato il 3 Febbraio 2019 14:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Il biglietto unico del circuito Umbria Terre Musei promosso a pieni voti. Ad un anno dall’avvio della sperimentazione, avvenuta il primo gennaio 2018, i biglietti unici emessi sono stati più di 50mila, nello specifico 55.244, il 10 per cento più rispetto al 2017. Rispettato quindi l’obiettivo principale, ossia l’incremento del transito dei visitatori dal museo di una città agli altri, con una media del 26 per cento dei paganti. Transito che si è registrato anche in città geograficamente lontane rispetto al museo di provenienza. A beneficiarne, poi, sono stati i musei con statisticamente meno visitatori, come ad esempio quelli di Cannara, Trevi, Bettona e Bevagna.

Il nuovo sistema, pensato per far interagire residenti e turisti con l’arte, permette l’accesso a sedici siti museali di dodici Comuni umbri, ed in particolare di Amelia, Bettona, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Trevi, Umbertide e Spello, con la Splendidissima Colonia Julia, capofila della convenzione.

Il successo registrato dal biglietto unico in questo anno – ha commentato a questo proposito il primo cittadino spellano, Moreno Landrini – testimonia la validità di uno strumento, appositamente studiato per rafforzare il valore culturale di ogni Comune in un’ottica di circuito, che nel 2018 ha rappresentato una significativa occasione di promozione turistica dell’Umbria. Il progetto Umbria Terre Musei – ha quindi sottolineato – è una scommessa che abbiamo fatto guardando al presente ma soprattutto al futuro e oggi può essere sicuramente considerato come un esempio virtuoso di promozione del patrimonio culturale della nostra regione’’.

Promosso dalla Regione Umbria e prodotto da Sistema Museo, il biglietto unico consente ai residenti l’ingresso gratuito nelle strutture delle proprie città ed un prezzo ridotto per i siti degli altri Comuni aderenti alla convenzione. E proprio la frequentazione dei residenti nei musei delle loro città per una visita o un particolare evento ha fatto registrare un interessante aumento. A dimostrarlo sono i numeri che si aggirano intorno ai 12.693 ingressi con utenti di ogni età. Ma il biglietto unico è stato pensato anche per i visitatori, rappresentando un risparmio notevole nell’accesso ai musei. Il ticket, infatti, può essere acquistato in qualsiasi struttura museale e può avere una validità di 15 giorni o 3 mesi. 

I musei che fanno parte del biglietto unico sono:

AMELIA – Museo Civico Archeologico e Pinacoteca, Cisterna Romana, Palazzo Petrignani

BETTONA – Museo della Città

BEVAGNA – Museo Civico

CANNARA – Museo Città di Cannara

CASCIA – Museo Comunale di Palazzo Santi, Chiesa di Sant’Antonio Abate (attualmente chiusa)

DERUTA – Museo Regionale della Ceramica, Pinacoteca Comunale

MARSCIANO – Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte

MONTEFALCO – Complesso Museale di San Francesco

MONTONE – Complesso Museale di San Francesco

SPELLO – Pinacoteca Civica e Diocesana

TREVI – Raccolta d’arte di San Francesco e Museo della Civiltà dell’Ulivo

UMBERTIDE – Museo di Santa Croce

 

BIGLIETTO UNICO UMBRIA TERRE E MUSEI

INTERO 7 euro

RIDOTTO A 5 euro (gruppi di almeno 15 unità, convenzionati)

RIDOTTO B 2 euro (da 6 a 14 anni)

GRATUITO (fino 5 anni, disabili con accompagnatore, soci Icom, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati)

GRATUITO RESIDENTI gratuito nel museo della propria città e ridotto per gli altri musei del circuito

 

VALIDITÀ

Biglietto generico con validità 15 giorni

Biglietto nominativo con validità 3 mesi (previa registrazione dei dati anagrafici del visitatore)

www.umbriaterremusei.it

Articoli correlati