16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaPalazzo Trinci chiama a raccolta le realtà culturali per costruire insieme un...

Palazzo Trinci chiama a raccolta le realtà culturali per costruire insieme un cartellone d’eventi

Pubblicato il 5 Febbraio 2019 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Studiare insieme degli eventi culturali che possano costruire il cartellone della Bottega e della Corte di palazzo Trinci. Si chiama “Foligno Culture Hub” ed è l’innovativa proposta della direzione di quella che un tempo era la dimora della storica famiglia che ha governato la città. L’appuntamento per illustrare l’iniziativa è per sabato 9 febbraio alle 11 (Sala Rossa di palazzo Trinci), dove cittadini, associazioni e istituzioni potranno proporre i propri progetti culturali. Mettendo in rete le varie realtà del territorio, si potrà quindi arrivare alla definizione di un programma che porti all’abbattimento della barriere della fruizione culturale, canalizzando le energie su traguardi comuni, immaginando un sistema culturale con un potenziale di respiro regionale. “L’idea nasce dall’esperienza che CoopCulture ha già maturato in altre città d’Italia, con risultati di grande condivisione e bellissima collaborazione creativa e fattiva – spiega il direttore generale Letizia Casuccio –. Abbiamo proposto e poi tracciato insieme un percorso partecipativo di produzione culturale, all’interno del quale tutti coloro che svolgono attività di questo tipo concorrono alla costruzione di un programma e di un cartellone comune di eventi”. Da qui la volontà di riproporre questo modello e di lanciare una “call” aperta anche a palazzo Trinci con “Foligno Culture Hub”, affinché ognuno possa dare il proprio contributo alla valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale della città. E’ in questa maniera che le varie realtà potranno concorrere alla costruzione, realizzazione e promozione di eventi. Le proposte saranno valutate ogni sei mesi da CoopCulture, dalla direzione del Museo, dall’assessorato alla Cultura del Comune di Foligno e da un comitato di tecnici competenti in ambito di comunicazione culturale, teatro e cinema. Per partecipare a “Foligno Culture Club” è sufficiente partecipare agli open day di volta in volta organizzati, ma anche semplicemente compilare il formulario di iscrizione presente sulla pagina Facebook “Culture concept store Foligno” e consegnarlo alla biglietteria del Culture Concept Store “La Bottega dei Trinci”.

Articoli correlati