11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno il ricordo dei martiri delle foibe

A Foligno il ricordo dei martiri delle foibe

Pubblicato il 9 Febbraio 2019 13:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È in programma per domani, domenica 10 febbraio, la commemorazione dei martiri delle foibe. A Foligno l’appuntamento è in via Martiri delle foibe, nella zona dell’Agorà. Sarà lì che istituzioni e cittadini si ritroveranno alle 11 per deporre una corona d’alloro davanti alla lapide posta in ricordo di quei cittadini italiani che persero la vita nella Venezia Giulia e nella Dalmazia durante e dopo la seconda guerra mondiale. La commemorazione di domenica mattina, si aggiunge ai diversi eventi andati in scena negli ultimi giorni a Foligno. E’ il caso dell’incontro letterario con Anna Maria Mori, che in città ha presentato il libro “Bora. Istria, il vento dell’esilio”, un racconto sull’esodo istriano del secondo dopoguerra e i cambiamenti che hanno segnato quella terra. Dal 30 gennaio al 5 febbraio invece, l’Anpi di Foligno e l’Aned hanno realizzato nell’ex teatro Piermarini una mostra dedicata alle foibe che prendeva in esame il periodo dal 1918 al 1956.

Articoli correlati