17.2 C
Foligno
domenica, Ottobre 5, 2025
HomeCulturaA Colfiorito il trekking diventa solidale: torna la Fulginiumarathon con tante novità

A Colfiorito il trekking diventa solidale: torna la Fulginiumarathon con tante novità

Pubblicato il 13 Febbraio 2019 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il duo vincente di Montefalco: Adriano e il suo Noel sono campioni d’Italia

Dal cuore dell’Umbria alla scena mondiale, il tricolore sventola grazie al talento e all’intesa perfetta tra uomo e cane nello storico "Trofeo Sant'Uberto". Un successo che inaugura l’avventura iridata in Polonia

L’Orvietana rinasce e affonda il Foligno, al “Muzi” finisce 3-1

I Falchetti dominano il gioco ma sprecano troppo e vengono messi al tappeto da una squadra pragmatica, che in casa conquista così i tre punti

San Francesco, nel giorno della festa annunciata l’ostensione delle spoglie

Ad Assisi, per i festeggiamenti del Patrono d'Italia, presente anche la premier Giorgia Meloni: "Lo celebriamo perché abbiamo bisogno di lui!". Quest'anno l'olio è stato donato dall'Abruzzo

Camminare non è mai stato così solidale. Torna per la sua seconda edizione la Fulginiumarathon, ovvero la maratona a passo di trekking e nordic walking che il prossimo 5 maggio ospiterà sugli altopiani plestini centinaia di persone. Tante le novità in vista. In particolare, gli organizzatori hanno modificato i tracciati rispetto alla prima edizione, con i partecipanti che potranno pagare contestualmente all’iscrizione tramite carta di credito. Senza ombra di dubbio la principale novità riguarderà però la sezione benefica della Fulginiumarathon. Parte del ricavato sarà infatti devoluta per il finanziamento di un progetto di valorizzazione dell’appennino marchigiano colpito dal sisma del 2016. Dopo il boom di iscrizioni dello scorso anno, quando in 600 si presentarono ai nastri di partenza, l’asticella dei partecipanti è pronta ad alzarsi. L’appuntamento è quindi alla sede del Parco di Colfiorito, con la maratona non competitiva che sarà come sempre organizzata dal Parco stesso, Cai sezione di Foligno, Fie Valle Umbra Trekking, Orme camminare liberi, Fie Arci Bagnara con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, dei comuni di Foligno, Nocera Umbra e Serravalle di Chienti. La camminata si svilupperà attraverso gli antichi sentieri dell’appennino umbro-marchigiano. I PERCORSI – Tre i percorsi ad anello e diverse le lunghezze, con partenza dalla sede dal Parco, proposti fra i sette altopiani: uno più breve da sedici chilometri e con un dislivello di 500 metri, uno da ventinove chilometri con dislivello 700 metri e l’altro da quarantadue chilometri con dislivello superiore ai 1000 metri. La manifestazione si avvale del sostegno finanziario del Gal Valle Umbra e Sibillini per la degustazione di prodotti tipici locali e di un contributo del Comune di Foligno. “L’evento – spiegano gli organizzatori – promosso a livello nazionale, ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche, patrimonio storico e culturale ed ambientale dei comuni interessati”. Il percorso sarà controllato dai membri delle associazioni organizzatrici e per garantire la massima sicurezza si avvarranno della collaborazione delle associazioni di volontariato, delle proloco e comunanze agrarie del territorio che saranno presenti sull’intero tracciato. La polizia locale e le forze dell’ordine controlleranno i passaggi nei centri abitati e gli attraversamenti di strade provinciali e statali. Il servizio assistenza sanitario sarà coordinato e curato dalla Croce Rossa Italiana di Foligno. ISCRIZIONI – Le iscrizioni, per partecipare e sostenere l’evento, sono già aperte e possono essere effettuate on-line sul sito www.fulginiumarathon.it fino al 22 aprile. La quota da versare è di 15 euro ed è comprensiva di polizza assicurativa, pacco gara, ristori e buffet conclusivo per tutti i partecipanti.

Articoli correlati