25.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàIl Sagrantino 2015 promosso a pieni voti: per gli esperti un’annata a...

Il Sagrantino 2015 promosso a pieni voti: per gli esperti un’annata a 5 stelle

Pubblicato il 20 Febbraio 2019 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Per gli esperti non ci sono dubbi: il Montefalco Sagrantino Docg 2015 è un’annata a 5 stelle. Il responso è arrivato in occasione di “Anteprima Sagrantino”, iniziativa dedicata alla stampa di settore nazionale ed internazionale ed agli operatori dal Consorzio tutela vini Montefalco.

A far sì che quella del 2015 si rivelasse un’annata eccezionale è stato, innanzitutto, il meteo. Un inverno piovoso prima, seguito da una primavera soleggiata e ventilata e da un’estate calda e asciutta hanno, infatti contribuito, ad una maturazione completa delle uve, con ottime concentrazioni zuccherine e un buon profilo polifenico per un vino di grande struttura e complessità, con una produzione sul territorio nella media. La poca umidità, inoltre, ha reso facile il controllo delle malattie facilitando gli interventi sia manuali che antiparassitari sui vigneti, decisamente in diminuzione rispetto agli ultimi anni. In uscita, quindi, sono dei vini con una notevole capacità anche di invecchiamento.

Promossa anche la vendemmia 2018 per i viticoltori di Montefalco. Nonostante la particolare attenzione dei vignaioli dopo le frequenti piogge nel mese di maggio, l’estate – fatta eccezione per i temporali di luglio e metà agosto – è stata secca, con buone escursioni termiche. La maturazione, dunque, non ha subito particolari problematiche. I viticoltori hanno così potuto raccogliere uve sane e mature, anche sul piano fenolico, e dotate di buona acidità.

Articoli correlati