16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaLa presidente Marini incontra i bimbi di Foligno denigrati a scuola

La presidente Marini incontra i bimbi di Foligno denigrati a scuola

Pubblicato il 28 Febbraio 2019 15:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“Ho voluto incontrare i due bambini della scuola primaria di Foligno ed i loro genitori per esprimere loro innanzitutto solidarietà, vicinanza ed affetto per un episodio che, così come emerso dai resoconti giornalistici, e come ho detto subito dopo averlo appreso, è un gravissimo caso di razzismo, estraneo alla diffusa cultura di rispetto che contraddistingue la nostra terra e la nostra gente”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che ha ricevuto a palazzo Donini i due bambini, accompagnati dai genitori e dall’avvocato Silvia Tomassoni, che li assiste. “Ho voluto anche rassicurarli – aggiunge la presidente – circa il fatto che la Regione Umbria segue e seguirà con grandissima attenzione questa vicenda, per i contorni delicati che essa ricopre”.

DALLA DIOCESI – Negli scorsi giorni sulla vicenda si era espresso anche l’Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Foligno. Ecco la nota integrale: “La scuola è il luogo protettivo in cui si forma la personalità dei ragazzi: è una palestra educativa in cui la società si prende cura di loro e li accompagna alla scoperta di sé e degli altri perché siano gli uomini e i cittadini di domani. Ci auguriamo sia confermata l’assenza di esplicite motivazioni discriminatorie di stampo razzista nel gesto del maestro della scuola primaria di Foligno, e ci rassicura la pronta reazione solidale dei ragazzi e delle loro famiglie ad un “esperimento sociale” quantomeno malriuscito, ad una lezione interattiva costruita in modo approssimativo e poco adatto all’età dei bambini, la cui assenza di malizia li rende naturalmente maestri di integrazione. Tuttavia, ci interrogano profondamente anche altri elementi emersi da questa storia: il ruolo dei mezzi di comunicazione che si trasformano in gogne mediatiche nel portare alla ribalta una vicenda autorizzando chiunque ad emettere giudizi senza un’esatta conoscenza dei fatti, la tendenza a cercare clamore e a favorire letture estreme invece di impegnarsi per una realistica ricostruzione dell’accaduto, un clima di sfiducia tra le agenzie educative che porta scuola e famiglia a competere anziché a dialogare, un’attenzione insufficiente per gli aspetti psicologici e pedagogici in una scuola troppo attenta alla trasmissione di nozioni: è un laboratorio, sì, ma non adatto all’esecuzione di pericolosi esperimenti senza aver preso le dovute precauzioni. La Diocesi di Foligno è in prima linea in questo campo e vuole restarci, stimolando dialogo tra le agenzie educative e fiducia nel campo dell’educazione, promuovendo anche con esperienze innovative l’integrazione e il rispetto dei bambini nella delicatissima fase evolutiva, senza rinunciare ad impegnarsi per una comunicazione pacata e riflessiva, che rispetti la dignità di tutti gli attori e punti alla ricostruzione della verità”.

Articoli correlati