14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualità“Il nome della rosa” porta in tv Bevagna: la città delle Gaite...

“Il nome della rosa” porta in tv Bevagna: la città delle Gaite in prima serata su Rai1

Pubblicato il 2 Marzo 2019 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

L’attesa è quasi finita. Lunedì 4 marzo, infatti, Bevagna approderà in prima serata su Rai1 con la serie tv “Il nome della rosa”. Per otto puntate, quindi, anche la città delle Gaite farà da sfondo allo sceneggiato diretto da Giacomo Battiato e che vedrà tra i suoi protagonisti attori del calibro di John Torturo e Rupert Everett. L’opera, che riprende il best seller di Umberto Eco, sarà anticipato, domenica 3 marzo, alle 17, dall’omonimo concerto “Il nome della rosa” del gruppo medievale “Musicanti Potestatis” insieme all’ensemble “Assisi Suono Sacro”. In programma, alla chiesa di San Silvestro, musica medievale riletta e riadattata. “Abbiamo pensato di offrire della musica di alto livello al nostro pubblico – ha dichiarato Annarita Falsacappa, sindaco di Bevagna -, con dei brani dedicati al periodo storico in cui è ambientata la serie televisiva, che ha scelto la nostra città per alcune delle riprese”. Come detto, insieme ad “Assisi Suono Sacro”, protagonisti saranno i giovani che compongono il gruppo “Musicanti Potestatis”. Tutti i componenti provengono dalla scuola di musica di Bevagna e negli anni sono riusciti a farsi apprezzare anche fuori regione, grazie ai continui studi e ricerche dedicati alla musica medievale.

Articoli correlati