21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualità“Il nome della rosa” porta in tv Bevagna: la città delle Gaite...

“Il nome della rosa” porta in tv Bevagna: la città delle Gaite in prima serata su Rai1

Pubblicato il 2 Marzo 2019 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

L’attesa è quasi finita. Lunedì 4 marzo, infatti, Bevagna approderà in prima serata su Rai1 con la serie tv “Il nome della rosa”. Per otto puntate, quindi, anche la città delle Gaite farà da sfondo allo sceneggiato diretto da Giacomo Battiato e che vedrà tra i suoi protagonisti attori del calibro di John Torturo e Rupert Everett. L’opera, che riprende il best seller di Umberto Eco, sarà anticipato, domenica 3 marzo, alle 17, dall’omonimo concerto “Il nome della rosa” del gruppo medievale “Musicanti Potestatis” insieme all’ensemble “Assisi Suono Sacro”. In programma, alla chiesa di San Silvestro, musica medievale riletta e riadattata. “Abbiamo pensato di offrire della musica di alto livello al nostro pubblico – ha dichiarato Annarita Falsacappa, sindaco di Bevagna -, con dei brani dedicati al periodo storico in cui è ambientata la serie televisiva, che ha scelto la nostra città per alcune delle riprese”. Come detto, insieme ad “Assisi Suono Sacro”, protagonisti saranno i giovani che compongono il gruppo “Musicanti Potestatis”. Tutti i componenti provengono dalla scuola di musica di Bevagna e negli anni sono riusciti a farsi apprezzare anche fuori regione, grazie ai continui studi e ricerche dedicati alla musica medievale.

Articoli correlati