16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualità“Il nome della rosa” porta in tv Bevagna: la città delle Gaite...

“Il nome della rosa” porta in tv Bevagna: la città delle Gaite in prima serata su Rai1

Pubblicato il 2 Marzo 2019 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

L’attesa è quasi finita. Lunedì 4 marzo, infatti, Bevagna approderà in prima serata su Rai1 con la serie tv “Il nome della rosa”. Per otto puntate, quindi, anche la città delle Gaite farà da sfondo allo sceneggiato diretto da Giacomo Battiato e che vedrà tra i suoi protagonisti attori del calibro di John Torturo e Rupert Everett. L’opera, che riprende il best seller di Umberto Eco, sarà anticipato, domenica 3 marzo, alle 17, dall’omonimo concerto “Il nome della rosa” del gruppo medievale “Musicanti Potestatis” insieme all’ensemble “Assisi Suono Sacro”. In programma, alla chiesa di San Silvestro, musica medievale riletta e riadattata. “Abbiamo pensato di offrire della musica di alto livello al nostro pubblico – ha dichiarato Annarita Falsacappa, sindaco di Bevagna -, con dei brani dedicati al periodo storico in cui è ambientata la serie televisiva, che ha scelto la nostra città per alcune delle riprese”. Come detto, insieme ad “Assisi Suono Sacro”, protagonisti saranno i giovani che compongono il gruppo “Musicanti Potestatis”. Tutti i componenti provengono dalla scuola di musica di Bevagna e negli anni sono riusciti a farsi apprezzare anche fuori regione, grazie ai continui studi e ricerche dedicati alla musica medievale.

Articoli correlati