25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaFesta della donna, a Bevagna un doppio spettacolo teatrale a scopo benefico

Festa della donna, a Bevagna un doppio spettacolo teatrale a scopo benefico

Pubblicato il 6 Marzo 2019 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Bevagna si prepara a celebrare la Festa della donna con un doppio appuntamento teatrale a scopo benefico. Si chiama “Donne al bivio per il cielo” ed è lo spettacolo realizzato dalla professoressa Carla Ponti con il patrocinio del Comune di Bevagna, che porterà al teatro “Torti” due storie. Sono quelle di Ermengarda di Bretagna e di Jacopa dè Settesoli, che saranno messe in scena venerdì 8 marzo alle 21 e sabato 9 marzo alle 17,15. Al termine di entrambi gli spettacoli è in programma anche un brindisi. Lo spettacolo, diviso in due parti, inizierà con la storia di Ermengarda di Bretagna e vedrà tra i protagonisti Chiara Guarino, Walter Pepperosa e Anna Magnini, i costumi sono a cura di Elena Galardini. Per la seconda parte dedicata a Jacopa dè Settesoli, è prevista la recitazione di Elena Galardini, Giuseppe Piccola, Walter Pepperosa e Alessandra Palamidessi. La musica sarà curata da una piccola ensamble musicale della Scuola comunale di musica di Bevagna diretta dal maestro Filippo Salemmi. Parte del ricavato dello spettacolo andrà in favore dell’associazione “Donne Insieme”, che da anni si occupa di assistenza e sostegno nei confronti delle donne colpite dal tumore al seno, attraverso moltissime attività.

Articoli correlati