12.9 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeAttualitàNon c'è due senza tre: gli studenti del “Marconi” campioni regionali di...

Non c’è due senza tre: gli studenti del “Marconi” campioni regionali di matematica

Pubblicato il 13 Marzo 2019 16:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Non c’è due senza tre. Suona a perfezione il vecchio adagio con il capolavoro degli studenti del liceo “Marconi” di Foligno, che per la terza volta di fila conquistano il titolo di campioni regionali di Matematica a squadre. Le competizioni umbre sono andate in scena lo scorso fine settimana a Narni, dove gli alunni del liceo scientifico folignate sono stati accompagnati dalla professoressa Ivana Baroni, referente del progetto “Olimpiadi della Matematica”. La loro squadra, “Severino” il nome, è arrivata in testa alla classifica finale, conquistando inoltre l’accesso alla fase nazionale che si terrà a Cesenatico il prossimo mese di maggio. Protagonisti dell’impresa sono stati Simone Moretti, Leonardo Gagliardoni, Nicola Coccia, Federico Fortunati, Francesco Petrucci, Matteo Rapo, Alessandro Testa e Andrea Lisetti. Alcuni di loro, è bene ricordarlo, sono freschi vincitori anche delle Olimpiadi italiane di informatica per studenti. Nelle competizioni umbre di matematica invece, la compagine del “Marconi” ha staccato i secondi della classe con quasi 400 punti. Simone Moretti e Leonardo Gagliardoni inoltre hanno occupato i gradini più alti del podio nella gara individuale della fase distrettuale delle Olimpiadi della Matematica e quindi parteciperanno alla fase nazionale di Cesenatico anche come individualisti. Ma il liceo scientifico di Foligno ha anche un’altra squadra di matematica, “I Pirati Illuminati”. Si tratta di una realtà nata lo scorso anno e cresciuta grazie alla professoressa Maria Chiara Bossi e la professoressa Francesca Maccarino, che hanno supportato la professoressa Baroni nella fase di preparazione di questo secondo gruppo di studenti. Non potendo partecipare con due squadre nella stessa sede, “I Pirati Illuminati” hanno gareggiato fuori regione, ad Ancona. Nel 2018 già si erano distinti, piazzandosi al nono posto (che per una squadra nata da pochi mesi è notevole), ma in questo 2019 hanno sorpreso tutti, arrivando addirittura al secondo posto. Tradotto, alle fasi nazionali di Cesenatico il “Marconi” avrà ben due squadre, anche se probabilmente per questioni legate al regolamento, a gareggiare potrà essere solamente una.

Articoli correlati