8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaGli Amici della musica portano a Foligno i tormenti del giovane Gershwin

Gli Amici della musica portano a Foligno i tormenti del giovane Gershwin

Pubblicato il 16 Marzo 2019 10:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Le porte dell’Auditorium San Domenico di Foligno sono pronte a spalancarsi ancora una volta per accogliere l’ennesimo imperdibile appuntamento firmato Amici della musica. Questa volta ad attendere il pubblico di appassionati e curiosi sarà il concerto racconto “Maestro sarà lei! I tormenti del giovane Gershwin” ideato e scritto dal giornalista e critico musicale Stefano Valanzuolo.

In programma per domani, domenica 17 marzo, alle 17, lo spettacolo accenderà i riflettori sull’affascinante e tormentata storia che narra i tentativi del musicista americano di entrare nell’Olimpo della musica colta e della proficua collaborazione tra il compositore e pianista americano e Maurice Ravel. Una collaborazione nata il 7 marzo del 1928, in occasione del 53esimo compleanno del compositore francese, ma che non portò mai Gershwin all’interno del mondo della musica colta, al punto che per il pianista tutto questo si trasformò in una sorta di ossessione per tutta la vita. Irrisolta, nonostante il successo. Così, sulla rotta New York–Parigi si snoda il racconto dello spettacolo, sospeso tra aneddoti e capolavori, tra speranze e delusioni, tra musiche e musica, tra fama e denaro. Tra Gershwin e Ravel.

A portarlo in scena – come detto – sarà Stefano Valanzuolo, autore e voce recitante. Ad accompagnarlo il pianista Fiorenzo Pascalucci, musicista pluripremiato e riconosciuto a livello internazionale, a cui il racconto affida la musica di Ravel e Gershwin, con un programma che vedrà anche la partecipazione straordinaria – e non sempre amichevole – di Debussy, Schoenberg e Stravinskij.

Per il concerto è attiva la prevendita online www.amicimusicafoligno.it oppure il giorno del concerto dalle 16 al botteghino dell’Auditorium San Domenico.

Articoli correlati