17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaDieci anni di mostre: a Foligno esposizione permanente degli artisti passati per...

Dieci anni di mostre: a Foligno esposizione permanente degli artisti passati per il Ciac

Pubblicato il 25 Marzo 2019 11:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dieci anni di attività in trentasei opere. E’ la “Raccolta permanente” che da sabato pomeriggio si trova al “meno uno” del Centro italiano di arte contemporanea di Foligno. Una collezione che raccoglie quadri e sculture di tutti quegli artisti che nel corso del tempo hanno esposto in via del Campanile. Fortemente voluta dalla Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, proprietaria del Ciac, la collezione raccoglie le opere di autori come Omar Galliani, Carlo Maria Mariani, Ivan Theimer e Virginia Ryan. Tra acquisizioni e donazioni, la Fondazione Carifol ha quindi creato il suo “tesoretto” di arte contemporanea che ora tutti potranno ammirare da vicino. Un compendio in continua espansione, che va ad incrementare l’offerta culturale di Foligno. “Ci sembrava giusto ricostruire la memoria storica di tutti gli eventi che sono avvenuti al Ciac”, ha sottolineato Gaudenzio Bartolini al taglio del nastro della collezione. Per il presidente della Fondazione Carifol, l’obiettivo è quello di “realizzare un insieme di opere d’arte da abbinare alla Calamita cosmica”. Con l’opera magna di Gino de Dominicis, collocata nell’ex chiesa dell’Annunziata, il polo espositivo permanente diventa sempre più articolato. “In questa maniera – spiega Bartolini – si dà il giusto impulso ad un turismo interessante e particolare che cerca questo tipo di opere d’arte”. Solamente nel 2018, la Calamita cosmica ha portato in città 10mila visitatori. Numeri che la “Raccolta permanente” del Ciac avrà il compito di incrementare.“L’allestimento – spiegano da via del Campanile – conduce il pubblico alla scoperta di alcune fra le esperienze più significative dell’arte figurativa e mostra la tensione delle ricerche presenti volte a valorizzare intuizioni e lavori con propri tratti linguistici, disciplinari, metodologici; ne risulta che il percorso non è organizzato, in questo senso, secondo un ordine cronologico o assecondando linee di ricerca definite, bensì come una narrazione critico-tematica aperta, in cui le opere dialogano fra pratiche potenzialmente comuni di artisti appartenenti però a generazioni e formazioni diverse”. La collezione sarà visitabile il venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. All’inaugurazione di sabato sono intervenuti anche il presidente del Centro per la cultura e lo sviluppo economico Giancarlo Partenzi, il direttore artistico del Ciac Italo Tomassoni e il vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti.

[scald=11329:sdl_editor_representation]

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati