16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Federico Savina il conferimento della cittadinanza onoraria di Spello

A Federico Savina il conferimento della cittadinanza onoraria di Spello

Pubblicato il 3 Aprile 2019 14:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Siamo contenti e felici che venga conferita la cittadinanza onoraria di Spello a Federico Savina”. Così la presidente del Festival del cinema città di Spello, Donatella Cocchini, a pochi giorni dalla consegna delle chiavi della Splendidissima Colonia Julia al maestro Savina da parte del sindaco Moreno Landrini. “Federico Savina – ha proseguito Cocchini -, oltre ad essere il presidente onorario del Festival, da anni supporta la nostra manifestazione con la sua grande professionalità in campo musicale, mettendola al servizio delle giovani generazioni”.

E sono proprio questi i motivi che hanno spinto il primo cittadino di Spello ad annunciare, lo scorso 23 febbraio – in occasione dell’inaugurazione dell’ottava edizione del Festival – la volontà di conferire la cittadinanza onoraria al maestro Savina. “Ho avuto modo di apprezzare il suo grande impegno come divulgatore e comunicatore di altissimo livello umano e morale, con particolare attenzione alle giovani generazioni – ha infatti dichiarato Landrini -. E con questo conferimento la città, nell’esprimere gratitudine e stima, suggella il forte legame con Savina”.

A condividere iniziativa e motivazioni anche la presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, Donatella Porzi, per la quale Federico Savina è “una persona di grande competenza e di squisita generosità, che ha saputo dare un grande contributo alla vita sociale dell’Umbria arricchendola di qualità”.

La cerimonia è in programma per domenica 7 aprile, alle 16.30, al Teatro Subasio di Spello. L’evento, condotto da Simona Fiordi, sarà allietato da arie e brani musicali di De Curtis, Leoncavallo, Piovani, Puccini, Rota e Savina, eseguiti dal tenore Claudio Rocchi accompagnato da Marco Pelliccioni al clarinetto e da Stefano Ragni al pianoforte.

Federico Savina – lo ricordiamo – è docente di tecnica del suono al Centro Sperimentale di Cinemaografia di Roma ed ideatore, insieme a Donatella Cocchini, del format “I giovani e la musica per il cinema”, progetto che lo ha portato a formare i giovani allievi di alcune scuole comunali di musica del territorio umbro. Il maestro Savina è inoltre entrato in tante scuole primarie e secondarie di primo grado del Cuore verde d’Italia, ed in particolare di quelle spellane, per far conoscere loro i segreti della propria professionalità. Senza dimenticare l’istituzione, sempre all’interno del Festival spellano, di un premio intitolato alla memoria del fratello Carlo, celebre compositore di musiche da film per importanti registi.

Articoli correlati