21.6 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualità"Musica all'altezza", serie di concerti nei piccoli paesi montani del folignate

“Musica all’altezza”, serie di concerti nei piccoli paesi montani del folignate

Pubblicato il 10 Aprile 2019 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Prenderà il via il 13 aprile prossimo alla chiesa parrocchiale di Capodacqua di Foligno la rassegna “Musica all’altezza” con il concerto per coro Misa Tango di Martin Palmeri. L’iniziativa è promossa da Associazione Capodacqua, Orme Camminare Liberi e Fortibus Edizioni Musicali, con l’apporto di Gal Valle Umbra e Sibillini e di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e patrocinata dal Comune di Foligno. Il concerto del 13 aprile è il primo degli eventi previsti dal programma con cui “Musica all’Altezza” intende contribuire alla riscoperta e valorizzazione dei piccoli paesi della montagna folignate che da Capodacqua sale fino alla zona dei Piani Plestini. Dopo Capodacqua, infatti, si salirà fino ad Afrile (26 maggio), Fondi (16 giugno), Seggio (22 settembre) e Collelungo (13 ottobre). Ad ogni paese verrà dedicata un’intera giornata con una escursione attraverso il paesaggio ed ambiente montano, una degustazione di prodotti locali ed un concerto in chiesa ispirato alla musica di Luciano Fancelli. Nel corso della presentazione dell’iniziativa, tra gli altri, è intervenuto Alessandro Alessandri, presidente della Associazione Capodacqua, ricordando che la manifestazione intende accrescere la visibilità di queste realtà, migliorarne l’attrattività e accessibilità, sostenerne il tessuto economico-sociale, proteggere l’unicità delle tradizioni rurali e religiose, per il benessere dell’intera collettività. 

Articoli correlati