8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualità"Musica all'altezza", serie di concerti nei piccoli paesi montani del folignate

“Musica all’altezza”, serie di concerti nei piccoli paesi montani del folignate

Pubblicato il 10 Aprile 2019 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Prenderà il via il 13 aprile prossimo alla chiesa parrocchiale di Capodacqua di Foligno la rassegna “Musica all’altezza” con il concerto per coro Misa Tango di Martin Palmeri. L’iniziativa è promossa da Associazione Capodacqua, Orme Camminare Liberi e Fortibus Edizioni Musicali, con l’apporto di Gal Valle Umbra e Sibillini e di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e patrocinata dal Comune di Foligno. Il concerto del 13 aprile è il primo degli eventi previsti dal programma con cui “Musica all’Altezza” intende contribuire alla riscoperta e valorizzazione dei piccoli paesi della montagna folignate che da Capodacqua sale fino alla zona dei Piani Plestini. Dopo Capodacqua, infatti, si salirà fino ad Afrile (26 maggio), Fondi (16 giugno), Seggio (22 settembre) e Collelungo (13 ottobre). Ad ogni paese verrà dedicata un’intera giornata con una escursione attraverso il paesaggio ed ambiente montano, una degustazione di prodotti locali ed un concerto in chiesa ispirato alla musica di Luciano Fancelli. Nel corso della presentazione dell’iniziativa, tra gli altri, è intervenuto Alessandro Alessandri, presidente della Associazione Capodacqua, ricordando che la manifestazione intende accrescere la visibilità di queste realtà, migliorarne l’attrattività e accessibilità, sostenerne il tessuto economico-sociale, proteggere l’unicità delle tradizioni rurali e religiose, per il benessere dell’intera collettività. 

Articoli correlati