26.7 C
Foligno
sabato, Giugno 14, 2025
HomeSportLa montagna folignate protagonista con il Pale Hero Trail

La montagna folignate protagonista con il Pale Hero Trail

Una domenica tra sport, natura e storia attende domenica 8 giugno 400 runners che si cimenteranno con tre tracciati differenti per lunghezza e dislivello. Turrioni: “Iniziativa nata anche per valorizzare e preservare il territorio”

Pubblicato il 5 Giugno 2025 11:47 - Modificato il 9 Giugno 2025 19:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Nidi comunali, a Foligno accolti 167 bambini: 89 i nuovi ingressi 

Centonovantadue le domande presentate per le cinque strutture comunali in vista dell’anno educativo che partirà a settembre. Lista d’attesa per 103 famiglie

Vus rinnova il parco mezzi: in attività sei nuovi compattatori

Entrati in azione nella giornata di martedì fanno parte di un piano di di riqualificazione della flotta aziendale che porterà entro fine anno all’acquisto di 50 veicoli per un investimento complessivo di 5,5 milioni di euro

In Umbria temperature sopra la media stagionale. Lunedì possibili temporali

Dopo il caldo improvviso che ha caratterizzato la prima metà del mese, è previsto un lieve calo delle temperature, legato a possibili precipitazioni. Fabio Pauselli: “Aumento della nuvolosità già da domenica”


Domenica 8 giugno al via uno degli appuntamenti più attesi del calendario podistico umbro. Organizzato dall’associazione Molon Labe, il Pale Hero Trail è pronto a prendersi la scena nel prossimo weekend. L’evento si concretizzerà in una corsa in montagna che si snoderà nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano e che, quest’anno, sarà valida anche per l’assegnazione dei titoli regionali Fidal di trail lungo.

La manifestazione prenderà il via dalla frazione folignate di Capodacqua, con tre percorsi ad anello che si differenzieranno per lunghezza: quello da 36 km (2.500 metri di dislivello), la cui partenza è prevista alle 8; quello da 22 km (1.500 metri) che partirà alle 8.30; e, infine, quello da 15 km (800 metri) alle 9.

Tre percorsi che si snoderanno lungo un’area dall’immenso valore storico e naturalistico, dove da millenni sono presenti insediamenti umani. Infatti, l’itinerario prevede il passaggio nei pressi di insediamenti risalenti all’età del bronzo e del ferro, come l’antica Plestia, ricalcando anche tracce addirittura riconducibili al neolitico. 

“Il Pale Sky Trail è nato nel 2018 – ricorda Maurizio Turrioni della Molon Labe -, da un’idea di Giovanni Galardini con lo scopo di promuovere lo sport praticato in ambiente naturale, e per valorizzare e preservare, attraverso questo connubio, il territorio montano secondo una visione di eco-sostenibilità delle attività umane”.

A poter partecipare saranno massimo 400 atleti, che fino al 5 giugno potranno iscriversi attraverso il portale dell’evento (https://www.icron.it/newgo/#/evento/20253990). Di ogni distanza saranno premiate le prime tre posizioni assolute, maschili e femminili, e le prime tre posizioni di ogni categoria. I risultati dei partecipanti saranno calcolati con riferimento all’indice Utmb, che classifica i corridori in base alle loro performance riconosciute dal circuito Utmb. In più verrà anche calcolato il punteggio Itra, che, invece, valuta i punti della corsa in base alla distanza, al dislivello e all’autonomia. A seguito della cerimonia di assegnazione dei gradini del podio, il cui svolgimento è previsto nell’area adiacente la partenza, si terrà anche un momento conviviale.

I runner che prenderanno parte alla corsa di domenica saranno chiamati a percorrere in semi-autosufficienza le tratte previste, con postazioni di soccorso presidiate da personale medico e volontarie disseminate lungo il tracciato. A dare supporto alla manifestazione anche varie associazioni, come la As Capodacqua, che quest’anno compie cinquant’anni, l’associazione “Amici di Casale” e la Proloco di Pale.

Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 3281636109 (Maurizio) e 3284453798 (Sara). 

Articoli correlati