16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàTopino, raccolti quindici sacchi di spazzatura. Prossimo appuntamento le cascate del Menotre

Topino, raccolti quindici sacchi di spazzatura. Prossimo appuntamento le cascate del Menotre

Pubblicato il 18 Aprile 2019 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Quindici sacchi di spazzatura raccolta. È il bilancio dell’iniziativa con cui una quindicina di volontari, tra i quali anche alcuni bambini, la scorsa domenica si sono rimboccati le maniche e, armati di guanti e sacchi, si sono ritrovati lungo le sponde del Topino per ripulirlo dai rifiuti.

Ma qual è stato il quadro che si sono ritrovati davanti? Ad illustrarlo ai microfoni di Radio Gente Umbra è stato il presidente di Legambiente Foligno, Marco Novelli, promotore di queste particolari “pulizie di primavera” insieme ai rappresentanti della Fiab, dei Fai, di Eventoleria e della Rete degli studenti medi. “Il fiume è abbastanza pulito – ha spiegato – ma ci sono punti che sono perennemente sporchi, soprattutto nel lato di accesso dal Plateatico, mentre risulta più pulita la ‘passeggiata’, anche se l’abbiamo rinvenuto molti rifiuti vicino alla strada. Nel corso della mattinata, inoltre, abbiamo incontrato tanta gente che ci ha applaudito e incoraggiato e qualcuno si è anche unito a noi nella pulizia del fiume”.

Tra i rifiuti carta e plastica, ma non solo. A ridosso della nuova pista ciclabile che conduce verso via dei Mille, i volontari si sono infatti ritrovati davanti anche dell’eternit. È così scattata subito la segnalazione all’Arpa.

In generale, però, per il presidente Novelli c’è ancora molto da fare in città. Accanto alle 40 discariche abusive censite dagli uffici comunali, vengono segnalate situazioni critiche anche nelle zone industriali di Sant’Eraclio e de La Paciana, ma anche in montagna dove però i rifiuti abbandonati sono per lo più inerti e materiale edile che non può essere portato via dai volontari. Da qui l’appello alle istituzioni locali ad affiancare le associazioni di volontariato in questa battaglia in difesa dell’ambiente e del territorio. Ma anche un appello ai cittadini a rispettare le regole del vivere civile, non abbandonando i rifiuti.

Intanto Legambiente va avanti. Già in calendario il prossimo appuntamento, quello del 5 maggio, quando ad esser ripulite dai rifiuti saranno le cascate del Menotre, in collaborazione con la pro loco di Vescia e Scanzano. Ma gli appuntamenti in agenda riguardano anche le scuole, come spiegato da Marco Novelli. “Nelle scuole da anni si sta facendo un lavoro immenso – ha dichiarato -. Senza nessun obbligo le insegnanti stanno cambiando le abitudini dei ragazzi poi ci chiamano per organizzare delle uscite, come quella che faremo il 30 aprile con gli studenti della scuola secondaria di primo grado ‘Piermarini’ o successivamente con quella di Sportella Marini. Uscite durante le quali portiamo i ragazzi in luoghi che si trovano vicini alle scuole e, insieme, li ripuliamo dai rifiuti”.

Articoli correlati