Anche sua maestà re Sagrantino sarà tra i protagonisti dell’edizione 2019 di “Arte in Tavola”, la kermesse che Bevagna dedica all’enogastronomia, all’arte ed alla cultura locali e che si terrà nel centro storico della città delle Gaite da venerdì 3 a domenica 5 maggio. Al vino umbro, celebrato in Italia e all’estero, sarà dedicata in particolare una tavola rotonda in programma per sabato 4 maggio, alle 17, all’Auditorium di Santa Maria Laurentia. Nell’ex chiesa romanica gli esperti si ritroveranno per parlare al pubblico di appassionati e curiosi del Sagrantino e dei prodotti del territorio. A promuovere questo momento di approfondimento e riflessione la Confraternita del Sagrantino, associazione bevanate costituita nel 1982 allo scopo di promuovere il pregiato vino favorendo al contempo la crescita del turismo attraverso la conoscenza del territorio e delle sue tradizioni, dei suoi prodotti e della sua cucina. Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato “Sagrantino Experience”, ossia il contenitore di eventi dedicato agli amanti del vino umbro. Promossa dall’associazione Strada del Sagrantino, guidata dalla presidente Serena Marinelli, l’iniziativa ben si sposa con la filosofia di “Arte in Tavola”, ossia quella di coniugare il buon cibo ed il buon vino con il territorio, la sua arte e la sua cultura. Ecco allora che per tutta la stagione primavera-estate, l’associazione promuoverà una serie di appuntamenti tra i borghi di Bevagna, Montefalco, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo volti a forme di turismo esperienziale che abbiano come filo conduttore, appunto, i vini delle denominazioni Montefalco Doc e Docg prodotti dal vitigno autoctono Sagrantino. Tutte le iniziative messe nell’agenda di “Sagrantino Experience” verranno così illustrate al pubblico in occasione dell’incontro di sabato 4 maggio di “Arte in Tavola”. E di Sagrantino si parlerà anche ai più piccoli con il laboratorio in programma sempre per sabato 4 maggio a Bevagna. L’appuntamento è alle 18 alle Logge del Mercato coperto con “Sagrantino Kids”, mini-corso per “piccoli sommelier” ai quali far degustare con gli occhi e con il naso i colori e i profumi del pregiato vino prodotto dal vitigno autoctono umbro.
Sua maestà il Sagrantino tra i protagonisti di “Arte in Tavola”
Pubblicato il 1 Maggio 2019 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:01
Il Sagrantino protagonista ad "Arte in Tavola"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno