Foligno si prepara a vivere un grande fine settimana di sport (3-5 maggio) con quasi 3.700 atleti in arrivo. Si tratta di ballerini, che nella città della Quintana disputeranno la Coppa Italia di danza standard e latino-americana. Nello specifico le coppie che prenderanno parte alla competizione saranno ben 1.834, il doppio di quelle fatte registrare in Coppa Italia lo scorso anno. A loro si aggiungeranno poi preparatori atletici e accompagnatori per un totale di circa 4mila presenze. Numeri che si sono tradotti in strutture alberghiere sold out al punto che in molti hanno dovuto optare per alloggi in comuni limitrofi, come spiegato da Michele Barbone ed Enzo Resciniti, rispettivamente presidente e responsabile nazionale eventi della Federazione italiana di danza sportiva.
Dopo aver dovuto rinunciare ai Campionati italiani che si sono disputati lo scorso mese di gennaio, la città della Quintana torna quindi a spalancare le braccia alla danza sportiva, con grande soddisfazione di tutti. A cominciare dagli albergatori, che negli scorsi mesi non avevano nascosto il loro disappunto per la mancata possibilità di ospitare i Campionati italiani. Scelta fatta dall’amministrazione Mismetti per tutelare le scuole e le tante società sportive del territorio che si appoggiano al PalaPaternesi, sia per gli allenamenti che per le gare, e che sarebbero stati costretti a rinunciare all’impianto per circa tre settimane in favore della danza sportiva. Questione che aveva di fatto acceso i riflettori sulla necessità per Foligno di dotarsi di un secondo impianto e su cui è tornato il sindaco Nando Mismetti, in occasione della presentazione della Coppa Italia di danza. “Siamo contenti della crescita che ha fatto Foligno sul fronte sportivo – ha dichiarato – e non nascondiamo che siamo in sofferenza, perché le strutture che abbiamo oggi non bastano più. La realizzazione di un secondo impianto è fondamentale e ci stiamo lavorando”. Secondo quanto spiegato dal primo cittadino si tratterà di una struttura più piccola rispetto al PalaPaternesi, da costruire nell’area dell’ex Foro Boario in maniera complementare al nuovo polo scolastico.
Tornando alla danza sportiva, i vertici della Fids hanno sottolineato lo stretto legame esistente con la città di Foligno, location molto apprezzata dagli atleti. Per il futuro, però, il presidente Barbone ha auspicato, oltre alla gratuità del palazzetto, un ulteriore contributo da parte dell’amministrazione al pari di altri Comuni italiani che ne fanno richiesta e che, proprio per questo motivo, potrebbero essere scelti dal consiglio federale a discapito della stessa Foligno. “Subentrata la nuova amministrazione – ha commentato il presidente – chiederemo un incontro per affrontare subito i prossimi impegni sportivi, a cominciare dai Campionati italiani del prossimo gennaio”. Presenti all’incontro anche il numero uno regionale del Coni, Domenico Ignozza, il presidente territoriale di Confcommercio, Aldo Amoni, e la dirigente alla cultura ed al turismo del Comune di Foligno, Cristina Ercolani.
La Coppa Italia di danza sportiva nelle discipline Standard e Latino-americane categoria C, B e A permetterà agli atleti di acquisire punti validi per la ranking nazionale. Si tratta del primo appuntamento a punti che definirà i passaggi di classe (obbligatori e/o facoltativi), l’assegnazione delle stellette per l’esenzione di uno o più turni di gara ai Campionati Italiani di categoria che si svolgeranno a Rimini nel mese di luglio e identificherà il Campione di circuito di ranking.