25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaFoligno, in più di 40mila chiamati scegliere il nuovo sindaco

Foligno, in più di 40mila chiamati scegliere il nuovo sindaco

Pubblicato il 14 Maggio 2019 15:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Saranno 44.637 i folignati chiamati alle urne in vista dell’appuntamento del 26 maggio prossimo. Di questi 21.224 saranno uomini, mentre le donne si attestano sulle 23.413. Solo 43.281, però, quelli che potranno esprimere la loro preferenza nella scelta del sindaco e dei consiglieri comunali per il prossimo quinquenni, divisi in 20.516 uomini e 22.765 donne. I circa 1300 che mancano all’appello sono, infatti, i folignati residenti negli Stati dell’Unione Europea, iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero), i quali potranno votare per corrispondenza solo per le elezioni europee, dal momento che per le comunali è obbligatoria la presenza al seggio. Centonovanta, invece, i folignati che si recheranno alle urne per la prima volta, di cui 90 uomini e 100 donne.

Dall’ufficio elettorale del Comune di Foligno fanno inoltre sapere che per gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto, perché affetti da grave infermità, è previsto il diritto al voto assistito, da parte dello stesso Comune. Diritto che potrà essere esercitato attraverso un’annotazione posta sulla tessera elettorale da parte dell’ufficio comunale. Per ottenerla occorrerà presentare l’apposita richiesta, corredata da documentazione sanitaria che attesti che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il voto. In questo modo l’elettore fisicamente impedito non si dovrà munire ogni volta di un certificato medico, ma potrà esercitare il diritto di voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purchè l’uno o l’altro siano iscritti in un qualsiasi Comune italiano. 

Articoli correlati