20.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàGiochi, laboratori e gite: a Foligno per i bambini l’estate è all’insegna...

Giochi, laboratori e gite: a Foligno per i bambini l’estate è all’insegna dell’educativa territoriale

Pubblicato il 15 Maggio 2019 14:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Giochi, laboratori espressivi, gite ed escursioni ma anche la partecipazione a eventi cittadini con proposte pensate per i più piccoli. È questa l’estate che attende i bambini che vivono a Foligno o che hanno almeno uno dei genitori che vi lavora. Anche in questo 2019, infatti, si rinnova l’appuntamento con il servizio di educativa territoriale extrascolastica, ossia con i cosiddetti centri estivi che permettono ai bambini di fare nuove esperienze e socializzare ed al contempo rappresentano un sostegno per quei genitori che devono coniugare le esigenze lavorative con quelle familiari.

Finanziato attraverso i fondi di Agenda Urbana per le azioni a valere sull’asse 2, ossia quello relativo all’inclusione sociale ed alla povertà, il servizio sarà attivo dal 17 giugno al 30 agosto, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30, con una pausa dal 5 al 18 agosto. Quattro le sedi nelle quali si svolgeranno le attività: in centro storico nei locali comunali di piazza Piermarini, alla scuola primaria di via Fiume Trebbia nel quartiere di Ina Casa, nella struttura comunale di via Piemonte a Prato Smeraldo ed infine alla scuola primaria di Colfiorito.

Ogni sede accoglierà un massimo di 30 bambini, fatta eccezione per quella di Colfiorito dove il numero di partecipanti previsto è di 15. Potranno accedere al servizio i bambini e le bambine tra i 6 e i 10 anni che frequentano la scuola primaria nell’anno scolastico in corso.

Le domande potranno essere presentate da mercoledì 15 fino a venerdì 31 maggio. All’apposito modulo, compilato e sottoscritto, andranno allegati una copia del documento di identità del genitore, la scheda iscrizione intervento, eventuale certificazione o relazione rilasciata dalla Usl Umbria 2 o dal servizio sociale territoriale in presenza di specifici requisiti di accesso e l’Isee. L’assenza di quest’ultimo comporterà l’applicazione della retta massima. Il servizio di educativa territoriale extra-scolastica prevede, infatti, quattro diverse fasce a seconda del reddito familiare: essuna retta mensile prevista per i nuclei familiari con un Isee fino a 5mila euro, da 5mila a 10mila euro sarà di 26 euro, da 10mila a 20mila di 39 euro, da 20mila a 30mila di 52 euro, oltre i 30mila sarà infine di 65 euro.

Le domande saranno ordinate in graduatorie distinte in base alla sede fino all’esaurimento della disponibilità dei posti. A parità di punteggio verrà privilegiato l’ordine cronologico di presentazione (data e ora) e nell’eventuale ulteriore situazione di parità avrà precedenza il bambino più piccolo di età. La graduatoria sarà consultabile allo sportello unico integrato o attraverso il portale istituzionale dell’Ente entro il 14 giugno. Le eventuali domande in esubero costituiranno la lista di attesa, che sarà evasa nel caso di disponibilità di posti per ritiro dei frequentanti. L’eventuale rinuncia alla frequenza andrà comunicata in forma scritta al Comune di Foligno entro la settimana antecedente all’avvio delle attività mensili del servizio. La mancata comunicazione comporterà il pagamento della retta prevista.

Articoli correlati