22.9 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaFoligno, il Liceo “Marconi” si aggiudica il concorso “Pagine di Dante”

Foligno, il Liceo “Marconi” si aggiudica il concorso “Pagine di Dante”

Pubblicato il 16 Maggio 2019 10:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Sono stati gli alunni del Liceo scientifico “Marconi” di Foligno ad aggiudicarsi il concorso “Pagine di Dante”, istituito in occasione delle Giornate Dantesche, organizzate dal Comune di Foligno e dal Comitato di coordinamento per lo studio e la promozione della Prima edizione a stampa della Divina Commedia. Si tratta dei ragazzi del VD e del IVB dell’indirizzo tradizionale.

A trionfare il lavoro “La costruzione dell’eroe Pusillo” sulla figura di San Francesco nell’XI canto del Paradiso, realizzato dagli alunni della classe VD con la supervisione della professoressa Valentina Battistelli. Lavoro premiato “per l’alta qualità del progetto di ricerca, per la ricca documentazione bibliografica e per l’appropriato commento musicale”.

L’altro elaborato, dal titolo “Ulisse: da eroe magnanimo nell’Inferno dantesco ad eroe umano nell’Inferno moderno”, sul XXVI canto dell’Inferno, è stato realizzato dai ragazzi della classe IVB, guidati dalla professoressa Maddalena Zacchigna. In questo caso sono stati considerati meritevoli, oltre all’alta qualità del progetto di ricerca, “l’intelligente confronto tra linguaggi diversi e la sapiente lettura delle fonti”.

A giudicare i lavori dei ragazzi una giuria tecnica presieduta dal presidente del comitato Antonio Pieretti. Il concorso – lo ricordiamo – era rivolto a tutti gli istituti superiori della città. Gli alunni sono stati invitati a realizzare lavori sul poema dantesco: riflessioni, elaborati, prodotti multimediali, performance di lettura o recitazione, video, studi critici, filologici o di reinterpretazione. Lavori svolti sotto la guida degli insegnanti, nel corso di laboratori che si sono tenuti in occasione delle Giornate Dantesche a palazzo Trinci.

Articoli correlati