24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaFoligno, il Liceo “Marconi” si aggiudica il concorso “Pagine di Dante”

Foligno, il Liceo “Marconi” si aggiudica il concorso “Pagine di Dante”

Pubblicato il 16 Maggio 2019 10:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sono stati gli alunni del Liceo scientifico “Marconi” di Foligno ad aggiudicarsi il concorso “Pagine di Dante”, istituito in occasione delle Giornate Dantesche, organizzate dal Comune di Foligno e dal Comitato di coordinamento per lo studio e la promozione della Prima edizione a stampa della Divina Commedia. Si tratta dei ragazzi del VD e del IVB dell’indirizzo tradizionale.

A trionfare il lavoro “La costruzione dell’eroe Pusillo” sulla figura di San Francesco nell’XI canto del Paradiso, realizzato dagli alunni della classe VD con la supervisione della professoressa Valentina Battistelli. Lavoro premiato “per l’alta qualità del progetto di ricerca, per la ricca documentazione bibliografica e per l’appropriato commento musicale”.

L’altro elaborato, dal titolo “Ulisse: da eroe magnanimo nell’Inferno dantesco ad eroe umano nell’Inferno moderno”, sul XXVI canto dell’Inferno, è stato realizzato dai ragazzi della classe IVB, guidati dalla professoressa Maddalena Zacchigna. In questo caso sono stati considerati meritevoli, oltre all’alta qualità del progetto di ricerca, “l’intelligente confronto tra linguaggi diversi e la sapiente lettura delle fonti”.

A giudicare i lavori dei ragazzi una giuria tecnica presieduta dal presidente del comitato Antonio Pieretti. Il concorso – lo ricordiamo – era rivolto a tutti gli istituti superiori della città. Gli alunni sono stati invitati a realizzare lavori sul poema dantesco: riflessioni, elaborati, prodotti multimediali, performance di lettura o recitazione, video, studi critici, filologici o di reinterpretazione. Lavori svolti sotto la guida degli insegnanti, nel corso di laboratori che si sono tenuti in occasione delle Giornate Dantesche a palazzo Trinci.

Articoli correlati