13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaSpello, dal Psr 150mila euro per recuperare l’anfiteatro romano

Spello, dal Psr 150mila euro per recuperare l’anfiteatro romano

Pubblicato il 16 Maggio 2019 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un finanziamento di 150mila euro per recuperare e valorizzare l’Anfiteatro romano. È quello assegnato al Comune di Spello attraverso il bando del Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020 nell’ambito del progetto “Il parco ibrido e la fascia olivata”. Fondi che serviranno per dare il via al primo stralcio di un intervento più complesso che riguarda tutta l’area del sito archeologico.

Nel dettaglio, l’intervento di recupero previsto dal progetto complessivo, prevede la messa in sicurezza delle strutture archeologiche, la riproposizione estetica delle strutture murarie antiche, la valorizzazione e il ripristino funzionale dell’anfiteatro e la riqualificazione e valorizzazione del verde. L’area rappresenta per Spello una preziosa testimonianza del periodo glorioso della Colonia Julia e vede al suo interno numerosi edifici sacri: oltre all’anfiteatro della antica Hispellum, costruito all’esterno della città lungo il diverticolo della Flaminia che attraversava un monumentale complesso suburbano che comprende il teatro, anche le terme della Chiesa di San Claudio e il santuario dove si svolgevano i ludi.

“Il sito archeologico dell’anfiteatro – ha spiegato il sindaco Moreno Landrini – è parte di un sistema di attrattori culturali che oggi può contare sullo straordinario tesoro archeologico della Villa dei Mosaici. Da tempo – ha proseguito – siamo impegnati nell’individuare le risorse per rendere questo importante sito definitivamente fruibile e restituirlo alla città non solo come luogo di interesse culturale accessibile, ma anche come spazio pubblico e luogo di spettacolo”.

Articoli correlati