26.7 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaLa musica classica torna nella montagna di Foligno: domenica concerto a Popola

La musica classica torna nella montagna di Foligno: domenica concerto a Popola

Pubblicato il 24 Maggio 2019 15:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

“Trio all’Opera” domenica 26 maggio nella chiesa di Santissima Maria Assunta di Popola a Foligno. L’evento, in programma alle 18, porta la firma dagli Amici della musica e vedrà esibirsi l’Ensemble Rossini. Promosso in collaborazione con il Parco di Colfiorito e con l’Assemblea legislativa dell’Umbria, il concerto – ad ingresso gratuito – accompagnerà le celebrazioni della Giornata dei boschi in questo 2019. Ad allietare questo momento sarà la musica suonata da Vanessa Scarano al clarinetto e Giacomo Rotatori alla fisarmonica, che darà il la all’esibizione della soprano Isabella Orazietti.

Gli Amici della Musica tornano così ad incontrare la montagna folignate. L’associazione diretta da Giorgio Battisti e che si avvale della magistrale direzione artistica del pianista Marco Scolastra, è infatti impegnata da qualche anno ormai in appuntamenti che raggiungono la montagna in un’azione volta alla diffusione dell’ascolto della musica dal vivo, ma anche alla valorizzazione del patrimonio ambientale e artistico del nostro territorio.

Godibilissimo il programma con arie da Rossini, Verdi, Puccini, Lehár, che faranno da brillante commento musicale alle tante iniziative della Festa dei boschi, appuntamento nato nel 2015 dalla collaborazione tra la Regione Umbria e il Fai Bosco di San Francesco. Terza edizione, quest’anno, per il Parco di Colfiorito dove la giornata vivrà tra escursioni e laboratori divulgativi dedicati al tema “l’invisibile bellezza di un bosco igrofilo”. 

Articoli correlati