9.7 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaLa musica classica torna nella montagna di Foligno: domenica concerto a Popola

La musica classica torna nella montagna di Foligno: domenica concerto a Popola

Pubblicato il 24 Maggio 2019 15:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

“Trio all’Opera” domenica 26 maggio nella chiesa di Santissima Maria Assunta di Popola a Foligno. L’evento, in programma alle 18, porta la firma dagli Amici della musica e vedrà esibirsi l’Ensemble Rossini. Promosso in collaborazione con il Parco di Colfiorito e con l’Assemblea legislativa dell’Umbria, il concerto – ad ingresso gratuito – accompagnerà le celebrazioni della Giornata dei boschi in questo 2019. Ad allietare questo momento sarà la musica suonata da Vanessa Scarano al clarinetto e Giacomo Rotatori alla fisarmonica, che darà il la all’esibizione della soprano Isabella Orazietti.

Gli Amici della Musica tornano così ad incontrare la montagna folignate. L’associazione diretta da Giorgio Battisti e che si avvale della magistrale direzione artistica del pianista Marco Scolastra, è infatti impegnata da qualche anno ormai in appuntamenti che raggiungono la montagna in un’azione volta alla diffusione dell’ascolto della musica dal vivo, ma anche alla valorizzazione del patrimonio ambientale e artistico del nostro territorio.

Godibilissimo il programma con arie da Rossini, Verdi, Puccini, Lehár, che faranno da brillante commento musicale alle tante iniziative della Festa dei boschi, appuntamento nato nel 2015 dalla collaborazione tra la Regione Umbria e il Fai Bosco di San Francesco. Terza edizione, quest’anno, per il Parco di Colfiorito dove la giornata vivrà tra escursioni e laboratori divulgativi dedicati al tema “l’invisibile bellezza di un bosco igrofilo”. 

Articoli correlati