18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAlla scoperta delle bellezze di Giano dell’Umbria con la Strada del Sagrantino

Alla scoperta delle bellezze di Giano dell’Umbria con la Strada del Sagrantino

Pubblicato il 25 Maggio 2019 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dal Museo archeologico al castello di Montecchio, a Giano dell’Umbria, passando per l’abbazia di San Felice e fino ad arrivare all’osservazione delle stelle: l’associazione della Strada del Sagrantino ha messo in agenda per gli amanti del trekking e dell’escursionismo un calendario di imperdibili appuntamenti, che ha preso il via oggi, sabato 25 maggio. Questa mattina, puntuale alle 9, infatti, è partita la prima escursione di quattro ore sui Monti Martani, alla scoperta  del Museo archeologico di Montecchio, “che raccoglie – come spiegato dalla vicepresidente dell’associazione, Giusy Moretti – i ritrovamenti di una villa romana appartenente a Caio Iulio Rufione”. 

L’associazione replicherà, poi, sabato primo giugno con un secondo evento. Ad attendere i partecipanti un percorso adatto a tutti guidati da Siska Lernout e Pietro Vittori con partenza alle 8.30 dal castello di Montecchio e la vista sulla splendida abbazia di San Felice. Il percorso prevede di attraversare una piccola tracciata dell’antica Flaminia e poi di procedere alla scoperta di un tesoro paesaggistico nascosto: i muri a secco, testimonianza di tempi remoti.

Infine, sabato 3 agosto Maurizio Caselli, appassionato di astronomia ed esperto divulgatore, allestirà a Montecchio un vero e proprio osservatorio astronomico. Sarà così possibile trascorrere una serata osservando il cielo stellato a occhio nudo e con i telescopi, il tutto accompagnato dal Montefalco Sagrantino Docg e dagli altri vini della denominazione Montefalco con una degustazione promossa dall’associazione Strada del Sagrantino.

Per informazioni e prenotazioni chiamare dopo le 17 Paris: 334.6058267. Gli eventi sono organizzati, oltre che con la collaborazione della Strada del Sagrantino, con l’Università agraria di Montecchio, la Nuova pro-Montecchio Flaminio, l’associazione Gmp Gaia e il Museo archeologico di Montecchio.

Articoli correlati