Una rotatoria dedicata alla Quintanella di Scafali. Era l’idea lanciata dall’ormai ex presidente della manifestazione, David Fantauzzi, e che ora ha trovato concretizzazione nella delibera approvata dalla giunta comunale di Foligno. Mercoledì 5 giugno, infatti, Nando Mismetti e i suoi hanno dato l’ok alla convenzione tra l’Ente di palazzo Orfini Podestà e la Quintanella per la gestione della rotatoria che si trova in corrispondenza dell’intersezione tra la provincia 444 di Montefalco, via Monte Cologna e via Perticanelli, proprio a ridosso della frazione folignate.
“La prossima settimana – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici, ormai in scadenza, Graziano Angeli, la convenzione, che prevede la manutenzione per i prossimi 5 anni a carico dell’Ente Giostra Quintanella, verrà siglata ufficialmente e a quel punto si procederà con la programmazione degli interventi”. Interventi volti a dotare la rotatoria di tutta una serie di opere permanenti che rappresentano l’identità della Quintanella e della stessa Scafali. Proprio per questo motivo è stato lanciato un concorso all’interno della scuola primaria della frazione folignate, chiedendo ai piccoli alunni di disegnare la “loro” rotatoria.
Tra i tanti lavori presentati, ne sono stati scelti due che, così come sottolineato da Graziano Angeli, “rappresentano l’idea progettuale dalla quale di è partiti”. A campeggiare sulla rotatoria saranno, dunque, le targhe con gli stemmi dei rioni, il logo della manifestazione e una bicicletta, che ne è l’elemento simbolo. “La Quintanella – ha commentato a questo proposito l’assessore ai lavori pubblici – rappresenta la storia e la cultura di questo territorio dal 1976. Con questa convenzione – ha concluso – abbiamo scritto una bella pagina di collaborazione tra l’associazionismo locale, la scuola e le istituzioni.
In programma, quindi, un altro progetto, ma non l’ultimo dell’assessorato di Graziano Angeli. Già, perchè si va completando anche la manutenzione e certificazione periodica dei giochi presenti nella aree verdi del territorio comunale con la sostituzione di quelli rotti, garantendo così ai bambini la possibilità di divertirsi in assoluta sicurezza. In agenda interventi per più di 34mila euro che interesseranno, tra l’altro, l’area sportiva di via Mancini, i giochi di via Siena, quelli di via Monte Bianco e quelli del Parco dei Canapè con il ripristino del gioco del castello. Prevista, inoltre, l’introduzione di un nuovo gioco nell’area ludica di Rasiglia e la realizzazione di una nuova area dedicata ai più piccoli in via Lago di Nemi.