25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpello, le scolaresche prendono d’assalto la Villa dei mosaici: in un anno...

Spello, le scolaresche prendono d’assalto la Villa dei mosaici: in un anno 150 classi da tutta Umbria

Pubblicato il 7 Giugno 2019 15:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Centocinquanta classi per un totale di 1.723 studenti di età compresa tra i 3 e i 18 anni. Sono i numeri fatti registrare nell’anno scolastico 2018/2019 dalla Villa dei mosaici di Spello. Un vero e proprio record di visite guidate ed attività didattiche organizzate da Sistema Museo per scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta l’Umbria. Tante le attività pensate per gli studenti, differenziate per età: dalle visite guidate a quelle sensoriali, da quelle didattiche con l’uso di apparati multimediali ai laboratori di antiche tecniche artistiche. Tra le iniziative più apprezzate “La villa dei cinque sensi”, una speciale visita interattiva per esplorare l’affascinante mondo romano alla coinvolgente “Caccia archeologica”, alla scoperta dei resti della romana Hispellum nascosti tra le vie, le piazze e i palazzi medievali. Tra le attività creative, quelle di maggiore successo sono state invece il laboratorio del mosaico e “La villa in scatola”, che ha trasformato gli studenti in piccoli architetti. Attività che, visto il grande successo, verranno riproposte anche in occasione del prossimo anno scolastico. ”È davvero significativo il successo delle attività didattiche – ha commentato il sindaco Moreno Landrini – un’ulteriore conferma del valore della Villa dei Mosaici di Spello, in grado di suscitare grande varietà di interessi e curiosità in un pubblico di ogni età. In questo primo anno di apertura, la Villa dei mosaici è stata un volano straordinario per promuovere non solo Spello, ma anche l’intera Umbria – ha concluso -, diventando un polo d’attrazione turistico e culturale a livello regionale”. La Villa dei mosaici di Spello – lo ricordiamo – è una splendida testimonianza di età tardo imperiale di riferimento per tutto il territorio nazionale. La visita alla villa romana è anche punto di partenza per un itinerario alla scoperta delle suggestive testimonianze archeologiche di Hispellum presenti in città, tra cui l’imponente Porta Venere e le scenografiche Torri di Properzio. 

Articoli correlati