17.1 C
Foligno
lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeEconomiaTrevi, entro giugno la posa in opera della fibra ottica

Trevi, entro giugno la posa in opera della fibra ottica

Pubblicato il 12 Giugno 2019 13:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Entro giugno a Trevi al via i lavori di posa in opera della fibra ottica da parte di Open Fiber. Mesi fa, il Comune aveva aderito alla convenzione con Infratel Italia S.p.a. (società in house del Mise), che ha affidato i lavori ad Open Fiber, società partecipata da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, nata per costruire una rete completamente in fibra ottica in modalità FTTH (Fiber to the home, la fibra fino a casa) in tutta Italia.

A Trevi l’intervento, che sarà concluso entro la fine del 2019, interesserà 620 unità immobiliari che saranno direttamente collegate alla nuova infrastruttura di rete realizzata attraverso la stesura di circa 20,6 chilometri di fibra ottica.

“Il progetto – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Dalila Stemperini- ha l’obiettivo di garantire, nelle aree a fallimento di mercato dove gli operatori privati non hanno investito, velocità di connessione e dare a tutto il territorio le stesse possibilità di sviluppo. Le zone interessate dai lavori saranno Matigge e Santa Maria in Valle per un importo lavori di 350.231,05 euro. Il prossimo anno all’interno del progetto in fase di approvazione di Castel Ritaldi, saranno coperte le frazioni di San Lorenzo e Picciche”.

Grazie alla nuova infrastruttura in banda ultra larga in futuro si potrà navigare fino a 1 gigabit al secondo sull’intero territorio comunale, comprese le frazioni. Il piano prevede inoltre il collegamento in fibra ottica degli edifici pubblici, comprese le scuole e gli insediamenti produttivi, nonché la soluzione tecnologica per connettere ad almeno 30 megabit gli immobili isolati, non raggiunti dalla nuova infrastruttura.

Open Fiber, società compartecipata al 50% da Enel e Cassa depositi, è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocità, cosa fino ad oggi impossibile.

Articoli correlati