29 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomeEconomiaFoligno, l’Anap scende in campo per avvicinare gli anziani alle nuove tecnologie

Foligno, l’Anap scende in campo per avvicinare gli anziani alle nuove tecnologie

Pubblicato il 17 Giugno 2019 15:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il nuovo segretario Pd si presenta: “Sanità e sicurezza le priorità”

Per la sezione cittadina dei “dem” si apre una nuova fase a firma del neo eletto Simone Bellucci, arrivato dalle fila del civismo. Annunciata piena sinergia e unione con il regionale e il provinciale: presenti per l’occasione Bernardini e Baldini

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

Si chiama SmartAge ed è il progetto attraverso il quale il mondo dei “senior” e quello digitale si sono incontrati. Promossa dalla Confartigianato imprese Foligno, l’iniziativa ha portato un gruppo di anziani dell’Anap (Associazione nazionale anziani e pensionati – Gruppo territoriale Foligno Perugia) a partecipare al primo percorso formativo sulla consapevolezza, la partecipazione e la diffusione delle tecnologie digitali. Quattro, in totale, le giornate di formazione, che hanno visto un alternarsi di divertimento, momenti di team building e soft skills con lezioni frontali e un uso interattivo dello smartphone. Pensate e dedicate esclusivamente al mondo “senior”, le giornate si sono sviluppate partendo da un primo approccio sull’uso consapevole delle tecnologie digitali, per poi passare alla formazione vera e propria attraverso anche lo sviluppo di un’applicazione di prevenzione sanitaria ed antitruffa dedicata, la realizzazione di un bracciale smart in grado di misurare valori vitali e la realizzazione di una piattaforma web di informazione e formazione per anziani. “Troppo spesso la tecnologia ci allontana dalla società di oggi, dal momento che la nostra generazione non è nata nel mondo del digitale” ha spiegato il presidente del gruppo Anap di Foligno – Perugia, Feliciano De Santis. “Ma oggi – ha proseguito – possiamo dire di sentirci più vicini e di capire meglio i giovani e i nostri nipoti”. Soddisfazione, dunque, tra le fila della’Anap, che già pensa al futuro. Nei prossimi anni, infatti, si stima la partecipazione di circa mille anziani, suddivisi tra Umbria, Lazio, Toscana e Marche. L’idea è, dunque, quella di creare un modello sostenibile e riproducibile in altri contesti. 

Articoli correlati