16.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàCollemancio, archeologi da tutto il mondo per la ripresa degli scavi di...

Collemancio, archeologi da tutto il mondo per la ripresa degli scavi di Urvinum Hortense

Pubblicato il 14 Giugno 2019 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Si torna a lavorare nel sito archeologico di Urvinum Hortense a Collemancio, nel comune di Cannara. È stata infatti rinnovata la convenzione con l’Università degli studi di Perugia e con la cattedra di archeologia classica del professor Gian Luca Grassigli, che sarà anche direttore scientifico.

In agenda una campagna di scavo della durata di due mesi, che verà arrivare a Collemancio studenti ed archeologi provenienti da università di tutto il mondo, uniti da una sola missione: portare alla luce le rovine ancora oggi inesplorate.

Durante tutto il periodo di lavoro, inoltre, previste visite guidate per appassionati e curiosi, grazie alla collaborazione tra l’ateneo perugino e l’amministrazione comunale guidata da Fabrizio Gareggia.

“La riscoperta e la valorizzazione del sito archeologico di Urvinum Hortense è un tassello fondamentale per il rilancio turistico del territorio” è stato a questo proposito il commento del primo cittadino.

Un territorio che, come sottolineato dal sindaco Gareggia, “si avvia ad iniziare la sua stagione di eventi”. A cominciare dalla Festa del vino, per poi chiudere con l’edizione “winter” della Festa della cipolla. Nel mezzo l’Infiorata del Corpus Domini, in cartellone nella notte tra sabato 22 e domenica 23 giugno, e la Festa della cipolla in programma nelle prime due settimane di settembre.

Articoli correlati