Dare piena attuazione all’articolo 23 dello statuto comunale. E’ l’obiettivo dichiarato della nuova amministrazione folignate, che attraverso una delega specifica all’assessore Decio Barili vuole stringere sempre di più il legame con la Quintana. Per la prima volta nella storia di Foligno quindi, le questioni quintanare avranno una figura di riferimento all’interno della giunta, senza che sia il sindaco ad occuparsene direttamente. La maggiore sinergia tra Comune e Quintana passerà obbligatoriamente dall’articolo 23 dello statuto, che impegna il governo cittadino a promuovere la manifestazione, contribuendo a fornire le necessarie risorse. “Per noi quintanari si avvera un sogno, dopo settanta anni avremo un assessore con una delega specifica – afferma Domenico Metelli, presidente dell’Ente Giostra -. Grazie al sindaco per aver rispettato la promessa, è importante non far calare mai l’attenzione sulla nostra amministrazione”. La presentazione dell’assessore alla Quintana si è tenuta a palazzo Candiotti, di fronte ai rappresentanti dei dieci rioni. “La mia scelta non vuole essere un disimpegno da parte del sindaco – spiega Stefano Zuccarini -, visto che Decio Barili si affiancherà a me quando si parlerà di Quintana. Siamo qui per dire che la manifestazione avrà un punto di riferimento in Comune”. A parlare poi è proprio l’assessore Barili, che ha posto l’accento sull’importanza che riveste l’articolo 23 dello statuo comunale. “La condivisione degli obiettivi e dei percorsi sarà fondamentale, così come la valutazione di ciò che è stato fatto – afferma il membro di giunta nonché ex priore de La Mora -. Al di là delle persone, credo sia importante che siano le istituzioni a dover dialogare anche in futuro”. L’autonomia dell’Ente rimarrà invariata, ma il Comune si impegnerà ad incrementare il dialogo. A cominciare dal rinnovo della convenzione per la gestione degli spazi comunali messi a disposizione dell’Ente Giostra e rioni: entro agosto verrà stipulato un nuovo documento. Per il momento nessuna promessa particolare, anche se Decio Barili ha qualche sogno: “Sarebbe bello riaprire il cassetto dei desideri di Ariodante Picuti, esaltando magari gli eroi della Giostra con dei simboli da sistemare nelle vie e nelle piazze della città – sottolinea l’assessore -. Sarebbe bello anche affiliare i paesi montani come Capodacqua e Colfiorito ai vari rioni e ripristinare la vecchia formula del Gareggiare dei Convivi”. Poi, un aspetto al quale Barili tiene particolarmente: “Il fatto che la nuova amministrazione abbia riservato alla Quintana una delega specifica non significa non essere attenti alle altre manifestazioni – precisa -. Anzi, è una presa di responsabilità nel voler sostenere tutti gli eventi”.
Quintana-Comune, il sogno: “Paesi montani affiliati ai rioni e omaggio agli eroi di Giostra”
Pubblicato il 3 Luglio 2019 12:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:50
La presentazione dell'assessore alla Quintana
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno