15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno sbaraglia la concorrenza e porta a casa la 75esima edizione del...

Foligno sbaraglia la concorrenza e porta a casa la 75esima edizione del RallyFIM

Pubblicato il 12 Luglio 2019 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il Rally Fim sbarca a Foligno per la sua settantacinquesima edizione. Sarà infatti la città della Quintana ad ospitare dal 24 al 26 giugno 2020 la più antica manifestazione motociclistica, che torna in Italia dopo 13 anni. Per ufficializzare l’evento si è tenuta una conferenza stampa nella sala delle Arti di palazzo Trinci. Molti i presenti, sia dell’amministrazione comunale come il sindaco Stefano Zuccarini e gli assessori Decio Barili e Michela Giuliani, sia della Federazione motociclistica italiana ed internazionale. “È determinante il gioco di squadra con l’amministrazione comunale” ha spiegato il presidente Fmi Giovanni Copioli, che ha anche sottolineato l’importanza della manifestazione in termini di numeri e di tradizione.

Di fronte ai ringraziamenti per l’esemplare accoglienza della città, il neo primo cittadino Zuccarini ha parlato di “motivo di grande orgoglio ed onore” per Foligno. “Lo spirito con cui affronteremo la tre giorni di motori – ha detto – sarà quello della collaborazione e della serietà”, offrendo all’organizzazione supporto logistico anche nelle manifestazioni satellite. “Deve essere presa come esempio – ha infine dichiarato Zuccarini – la grande organizzazione della Federazione che non lascia nulla al caso”.

Rocco Lopardo, presidente della Commissione turismo e tempo libero, ha invece posto l’accento su come sia stata difficile la scelta di Foligno come setting del Rally Fim, dal momento che sono state molte le città a candidarsi. “Alla fine – ha spiegato – ha vinto la volontà di scegliere un’amministrazione che condividesse l’evento, non che lo ospitasse soltanto”.

La parola è passata poi a Damiano Zamana, presidente della Commissione internazionale, che ha focalizzato l’attenzione sui contenuti turistici e culturali che la manifestazione vuole offrire e di cui Foligno può farsi portavoce. Tutti i fattori organizzativi dovranno concorrere alla creazione di un evento di alta qualità, “quella che – ha spiegato – ci sentiamo di offrire agli oltre mille motociclisti che giungeranno a Foligno da venticinque nazioni e l’85 per cento dei quali alloggerà in alberghi del territorio”.

In chiusura di conferenza è stato scoperto dal sindaco e dal presidente Fmi Copioli il logo creato per l’evento che intreccia – a mo’ di cartolina – elementi che risaltano Foligno, la Fmi ed il “75” riferito all’edizione. Nel finale Zuccarini è stato anche omaggiato con una Tessera Gold della Fmi. 

Articoli correlati