29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeEconomiaCentrale di Bastardo, i sindaci Petruccioli e Valentini: “Enel prende in giro...

Centrale di Bastardo, i sindaci Petruccioli e Valentini: “Enel prende in giro i territori”

Pubblicato il 1 Agosto 2019 17:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

“Dopo un mese di incontri per avviare un percorso che porti a individuare le linee guida per il futuro della centrale Enel di Bastardo, i vertici dell’azienda continuano a prendere in giro le comunità locali con vaghe promesse a cui non seguono impegni concreti. In questo senso è pronta un’interrogazione parlamentare volta a scongiurare l’abbandono del sito da parte di Enel”. È quanto dichiarano Manuel Petruccioli ed Enrico Valentini, sindaci di Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo, dopo l’ultimo incontro avvenuto alla sede Enel di viale Regina Margherita, a Roma, l’11 luglio. “In quella sede, dopo il precedente incontro al Mise del 19 giugno sul futuro post decarbonizzazione degli impianti, abbiamo appreso che Enel ha incontrato i partecipanti al bando Futur-e senza informare né coinvolgere le istituzioni locali, come precedentemente promesso, né avviare alcuna delle sbandierate progettualità per il sito. Al nostro reiterato appello affinché Enel resti nel territorio – continuano – è stato risposto con un’accelerazione nella cessione del sito e, ad oggi, appaiono nebulose le intenzioni manifestate in relazione a un futuro coinvolgimento di Enel nel sito produttivo di Ponte di Ferro, anche dopo un’eventuale cessione ai privati. In ultimo, i lavori all’impianto sono stati affidati ad imprese laziali, non coinvolgendo minimamente le imprese del territorio circostante, continuando su quella strada di annullamento di qualsiasi economia di indotto sui nostri territori. La nostra battaglia – concludono – non finisce qui: il futuro del sito deve prevedere la permanenza di Enel con progetti e attività che portino benefici reali e concreti al territorio e, in questo senso, adiremo a tutte le vie politiche e giuridiche, in ogni sede, per raggiungere questo obiettivo a beneficio e tutela delle comunità che siamo stati chiamati ad amministrare e rappresentare”.

Articoli correlati