26.7 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeEconomiaCrescita sostenibile, la Fertitecnica di Colfiorito presenta alla Fao il progetto sulla...

Crescita sostenibile, la Fertitecnica di Colfiorito presenta alla Fao il progetto sulla quinoa

Pubblicato il 2 Agosto 2019 16:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spacciava eroina e cocaina tra viale Roma e Sant’Eraclio: 33enne finisce in manette

Da qualche tempo l’uomo era tenuto sotto osservazione dalla polizia, che aveva fermato anche alcuni dei suoi clienti abituali. In casa rinvenuti droga e contanti ma anche un’altra persona trovata in possesso di hashish e denunciata a piede libero

In Umbria diminuiti del 50% circa i cani accalappiati

Stando a quanto riportato dalla Regione, dal 2022 al 2024 gli animali catturati sono scesi del 49%, con dati positivi anche per quanto riguarda le adozioni. Stefania Proietti: “La lotta al randagismo è il pilastro della visione ‘One Health’”

Quintana, niente alcol e bevande in bottiglie di vetro o lattine: c’è l’ordinanza del Comune

Il provvedimento interesserà sia la serata del corteo storico che l’appuntamento al Campo de li Giochi con la Rivincita. Previste multe da 80 a 500 euro e, in casi gravi, anche il sequestro cautelare delle “attrezzature impiegate”

Si chiama Quinoa Real biologica ed è il primo “frutto” tangibile del progetto “cause related marketing”, ossia di “marketing legato ad un scopo”, che vede in prima fila la Fertitecnica Colfiorito. Un “frutto” che l’azienda umbra, guidata da Ivano e Luca Mattioni, ha presentato a Josè Graziano da Silva, direttore generale della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura nel corso di un incontro che si è tenuto negli scorsi giorni. La Quinoa Real biologica, coltivata da piccoli produttori della Bolivia selezionati proprio dalla Fao, è già stata lanciata sul mercato in occasione della fiera Tuttofood a Milano, alla presenza – tra gli altri – dell’ambasciatore boliviano Carlos Aparicio Vedia, ed è già stata inserita nelle maggiori catene italiane. “Attraverso questo progetto – ha commentato il presidente di Fertitecnica Colfiorito, Ivano Mattioni – forniamo ai coltivatori dei Paesi in via di sviluppo un accesso al mercato. Come noi siamo partiti da zero, crescendo assieme al territorio grazie alla rete che si è creata con il lavoro – ha proseguito Mattioni – così vogliamo supportare altre realtà”. Parte del ricavato della vendita sarà devoluto in progetti di crescita gestiti dalla Fao. “Il nostro è un piccolo contributo – gli ha fatto eco il direttore generale e regista dell’accordo, Alessio Miliani -, ma dimostra che si possono raggiungere risultati significativi in una cooperazione tra una grande organizzazione internazionale ed una media azienda. Vogliamo invitare proprio a rivolgere maggiore attenzione alle Pmi, specie in Italia dove costituiscono il tessuto imprenditoriale nazionale”. “Questo per noi – ha concluso, invece, Ivano Mattioni – è un altro passo nello sviluppo di quelle per che noi sono le filiere di valore, basate sul rapporto con le persone e mirate ad una crescita che sia benefica per tutti”. Da Silva, da parte sua, ha elogiato l’intraprendenza dell’impresa umbra, che dal 2017 è partner strategico per il conseguimento degli “obiettivi di sviluppo sostenibile”, con particolare riferimento al progetto #famezero entro il 2030. Fertitecnica Colfiorito, lo ricordiamo, è stata la prima Pmi italiana a siglare, nel 2017, un accordo di collaborazione con l’importante agenzia internazionale.

Articoli correlati