11 C
Foligno
giovedì, Marzo 27, 2025
HomeEconomiaColfiorito premiata come miglior azienda familiare d’Italia da Sda Bocconi

Colfiorito premiata come miglior azienda familiare d’Italia da Sda Bocconi

Il riconoscimento nell’ambito dei Best Performance Awards, dedicati alle imprese che si distinguono per l’eccellenza nello sviluppo sostenibile garantendo la continuità aziendale. Mattioni: “Un premio al lavoro che facciamo tutti i giorni”

Pubblicato il 9 Febbraio 2025 14:49 - Modificato il 10 Febbraio 2025 11:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Don Ciotti, Dario Fabbri e Roberto Vittori super ospiti di Festa di Scienza e Filosofia

Dal 10 al 13 aprile tra Foligno e Fabriano si terrà la 14esima edizione della manifestazione: in cartellone 163 conferenze per 142 relatori. Spazio anche ad Experimenta con 32 tipologie di laboratori e 16 eventi

Canapè, piccolo crollo delle mura perimetrali

Il distacco notato nel pomeriggio di martedì. Sul posto gli agenti della polizia locale per annotare quanto avvenuto

All’asta reliquie attribuite a Carlo Acutis: scatta la denuncia del vescovo

In vendita i capelli del giovane che a fine aprile sarà canonizzato: arrivate offerte superiori ai 2mila euro. La Procura di Perugia guidata da Raffaele Cantone ha avviato gli accertamenti del caso

Premiata come miglior azienda familiare d’Italia. È l’ultimo riconoscimento, in ordine temporale, portato a casa dalla Fertitecnica Colfiorito, guidata dalla prima e seconda generazione della famiglia Mattioni. Ad assegnarglielo Sda Bocconi, nell’ambito dell’ultima edizione dei Best Performance Awards con cui annualmente vengono premiate le imprese più meritevoli d’Italia. “Questa nuova edizione vede protagonista il Family Business, perfetta rappresentazione del nostro tessuto industriale, composto da tante realtà che, investendo nelle persone e nel territorio, esportano i valori dell’italianità in tutto il mondo” ha spiegato Leonardo Etro, direttore scientifico del Best Performance Award.

“È un onore per noi ricevere questo premio, proprio al compimento di 40 anni dalla fondazione” ha sottolineato Alessio Miliani, direttore generale, ritirando il premio. “Un percorso – ha proseguito – che ha visto la famiglia sempre protagonista, anche nella decisione di managerializzarsi per gestire al meglio la crescita, con agilità e lungimiranza. Come azienda alimentare nata in un parco regionale, sappiamo per natura di dover essere generativi e non estrattivi rispetto alle risorse del pianeta: applichiamo lo stesso approccio a tutto ciò che facciamo, consapevoli che, specie in un contesto montano come il nostro, l’azienda porta un valore al territorio che va oltre i numeri”.

Giunto alla sua ottava edizione, il premio – come detto – è dedicato alle imprese italiane che si distinguono per l’eccellenza nello sviluppo sostenibile garantendo la continuità aziendale, nel rispetto della dimensione umana e ambientale. Dopo aver preso in esame oltre 900mila aziende in tutta Italia, la selezione ha seguito varie fasi fino ad individuare 100 finalisti per cinque categorie: piccola, media e grande azienda, best performer overall e lo hot topic annuale, che quest’anno era appunto il Family Business. La selezione è stata condotta dagli economisti di Sda Bocconi in collaborazione con il partner storico PwC, affiancato da Banca Mediolanum, Fondazione Umberto Veronesi, Elite di Borsa Italiana-Euronext, Jefferson Wells, Havas PR e Radio Deejay.

“Dopo anni che veniamo inclusi nella rosa dei finalisti, è un onore quest’anno essere premiati proprio per il nostro essere un Family Business, riconoscimento del lavoro che mio padre prima di me ed ora assieme tutti i giorni facciamo in azienda” ha detto il vicepresidente e direttore commerciale, Luca Mattioni, che ha quindi aggiunto: “Lavoriamo con una squadra in crescita, che combina attenzione familiare e contributi manageriali, competenze consolidate e trasferimento di esse ai giovani. È così che siamo sempre orientati al progresso, cioè a una crescita che non è mai fine a se stessa, ma aperta in modo illimitato al futuro, per innovare e generare un benessere concreto, diffuso e sostenibile: per le persone, per il territorio, per l’ambiente”.

Articoli correlati