19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàNuova settimana d'eventi in Umbria. Dal Palio dei quartieri alla Sagra della...

Nuova settimana d’eventi in Umbria. Dal Palio dei quartieri alla Sagra della Patata: cosa fare

Pubblicato il 4 Agosto 2019 10:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Quella che sta per iniziare sarà un’altra settimana ricca di eventi e appuntamenti in Umbria. Prosegue il periodo ricco di sagre, ma anche quello dedicato alle rievocazioni storiche insieme ai vari appuntamenti con la cultura. Ecco cosa fare nei prossimi sette giorni.

Tutto pronto per la serata inaugurale (21.30, piazza Caprera) del tradizionale appuntamento con il “Palio dei Quartieri”, giunto quest’anno alla trentesima edizione, che da lunedì 5 a domenica 11 agosto animerà le vie di Nocera Umbra. Borgo San Martino, che rievocherà il periodo medievale, e Porta Santa Croce, quello ottocentesco, si sfideranno sul tema dei quattro elementi naturali (aria, acqua, terra e fuoco) a suon di cortei storici e gare sportive: madrina d’eccezione l’attrice Laura Chiatti.

Martedì 6 agosto il “Festival Federico Cesi “giungerà a Spello, dove, nella Villa dei Mosaici (ore 21.15), si terrà un concerto sulle musiche di Bernstein e Bolling. Nel piccolo borgo di Agello inizierà la festa che vede come protagonista, tra gli altri piatti tipici umbri, l’arvoltolo, in versione sia dolce che salata. Per un divertente dopocena, alle 21.30, è in programma lo spettacolo del duo comico dialettale “7cervelli”.

Mercoledì 7 agosto si può mettere in programma un giro a Palazzo della Penna (Perugia) per la mostra “I bambini ci guardano dai libri” (orario 10-19, ingresso gratuito), illustrazione collettiva degli studenti dell’Università di arte e design di Yokohama e degli studenti della Scuola del libro di Urbino. Per cena e dopocena, “C’era una volta… Montepetriolo”, manifestazione paesana i cui prodotti principali sono lo spezzatino di cinghiale e il tartufo, ma anche il dolce chiamato “Monte Re”, a base di corn flakes e cioccolato fondente, ricoperto di panna montata.

Giovedì 8 agosto a Sellano tornerà la “Sagra della Fojata e dell’Attorta”, due specialità tipiche del posto: la fojata è una torta salata preparata con una sottilissima sfoglia di pasta “matta” arrotolata intorno a un ripieno di erbe di campo, mentre l’attorta è un dolce attorcigliato ripieno di noci, zucchero, olio e mele. Per la “Festa degli gnocchi” di Scheggia bisogna cogliere l’attimo, dato che dura un solo giorno. E per smaltire il gustoso piatto, niente di meglio della serata danzante.

Venerdì 9 agosto inizierà la “Mostra mercato e sagra della patata rossa a Colfiorito” con il Mercatino di Plestia dalle 17.30 e l’apertura degli stand gastronomici dalle 19. A Spoleto si rinnoverà il consueto appuntamento con il “Ferragosto Spoletino” con una serata di musica country dal vivo con la Western Country Band al The Roof, il giardino di Piazza Campello. Per la “Settimana magionese” nella Torre dei Lambardi di Magione si terrà l’evento “La luna nel bicchiere” degustazione di vini e altri prodotti locali, nell’area giardini “Divi per una sera – la corrida a Magione”, cantanti, ballerini e attori improvvisati allo sbaraglio, mentre in Corso Marchesi si potranno ammirare le opere di cinque artisti del territorio.

Sabato 10 agosto a Torgiano, nell’ambito dell’evento Vinarelli, si terrà la serata “Calici di stelle” con in programma una suggestiva caccia al tesoro all’interno del Museo del Vino, con brindisi finale presso l’Osteria del museo (per info e prenotazioni: prenotazionimusei@lungarotti.it). A Montefalco tornerà “Sagrantino sotto le stelle”, serata dedicata alla degustazione di vini e all’osservazione delle stelle, mentre a Cascia, in piazza San Francesco (ore 21), Giancarlo Giannini porterà in scena lo spettacolo “Le parole note”, un incontro di letteratura e musica organizzato nell’ambito del progetto “Omaggio all’Umbria” (ingresso gratuito).

Domenica 11 agosto si potrà dedicare un po’ di tempo alla cultura e visitare la mostra “Fra sacro e profano”, ospitata nella Pinacoteca civica e diocesana di Spello: 30 opere, di cui 10 inedite, di Elvio Marchionni (info e prenotazioni: spello@sistemamuseo.it). Da Spello si potrà poi andare ad Annifo di Foligno per la “Sagra della lenticchia” (buona cucina, musica, eventi culturali e passeggiate nella natura), o arrivare fino a Montone dove inizierà la settimana dedicata alla “Donazione della Santa Spina” con i tre rioni che si sfideranno per l’incoronazione della propria castellana. Domenica sono in programma la visita guidata in costume per le vie del borgo (ore 11) e, per i più piccoli, alle 17, il laboratorio artistico “Giocando al Medioevo: dame e cavalieri alla corte di Braccio” (info e prenotazioni: 075/9306535).

Articoli correlati