8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàAccademia di San Luca, l’assessore Barili: “Scelta condivisa rivalutare l’accordo”

Accademia di San Luca, l’assessore Barili: “Scelta condivisa rivalutare l’accordo”

Pubblicato il 6 Agosto 2019 12:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Nessuna preclusione da parte di questa amministrazione, ma solo l’esigenza di una doverosa valutazione della portata degli accordi precedentemente assunti”. Lo sottolinea in una nota l’assessore alla cultura di Foligno, Decio Barili, replicando alle preoccupazioni espresse negli scorsi giorni dal presidente dell’Accademia di San Luca, Francesco Cellini, sul futuro del rapporto tra la storica istituzione culturale romana e il Comune guidato da Stefano Zuccarini. “Sono da respingere senza indugio, al mittente, le affermazioni secondo le quali la nuova amministrazione non avrebbe compreso appieno la portata del progetto” commenta a questo proposito il titolare della cultura.

Secondo quanto dichiarato da Barili, invece, i ripetuti incontri e contatti tra le parti avrebbero fatto emergere piuttosto la necessità, condivisa anche dal presidente Cellini, “di approfondire nel prossimo mese di settembre, la portata del protocollo d’intesa che la precedente amministrazione aveva sottoscritto il 30 gennaio scorso, impegnandosi tra l’altro per tre anni – ha sottolineato l’assessore folignate – a consegnare una parte di palazzo Candiotti quale sede delle attività dell’Accademia”.

E in attesa di capire che piega prenderà il rapporto tra Accademia e Comune, l’assessore Barili è intervenuto anche sulla mancata proroga della mostra “Per commodo della città” che si è tenuta da maggio a luglio all’interno di palazzo Candiotti. “Pur riscontrando una scarsa affluenza di persone, circa cento visitatori gratuiti – si legge nella replica inviata dal titolare alla cultura – e considerato anche il gran pregio delle opere esposte, sono state individuate le risorse necessarie ed ottenuta la disponibilità da parte dell’Ente Giostra, che da anni utilizza anche quelle stanze a ridosso del corteo storico, quindi anche a settembre”. In quest’ottica era stata predisposta dalla stessa giunta Zuccarini un’apposita delibera che, però, come detto, è stata bloccata per questioni organizzative da parte dell’Accademia capitolina.

“Il rapporto con San Luca – rassicura però Decio Barili – proseguirà a settembre, quando saranno valutate tutte le strade percorribili nell’interesse delle parti, al momento legate ad un accordo che proprio la stessa Accademia – ha concluso – ha chiesto di poter riconsiderare”.

Articoli correlati