15.8 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeCulturaSantuari terapeutici, domenica visita a quelli dell'Appennino umbro-marchigiano

Santuari terapeutici, domenica visita a quelli dell’Appennino umbro-marchigiano

Pubblicato il 23 Agosto 2019 16:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Nell’ambito delle iniziative per l’estate promosse dal Museo archeologico di Colfiorito, si terrà domenica 25 agosto una visita guidata alla scoperta dei più antichi luoghi sacri presenti nell’altopiano. Si tratta di un viaggio attraverso i più importanti santuari terapeutici presenti nelle zone a confine tra Umbria e Marche: Madonna del Sasso, Madonna del Piano e la Chiesa di San Pietro e Paolo. Il ritrovo (con mezzi propri) è fissato alle 9,15 al Mac. E’ richiesta la partecipazione di un minimo di 15 persone. Prenotazione obbligatoria al numero 0742/330584. Quella di domenica è la quinta tappa del cartellone degli eventi proposti dal Mac di Colfiorito per questa estate. Il sesto e ultimo appuntamento è in programma per domenica 8 settembre alle 9.30. Il programma prevede la scoperta della storia e del territorio toccato dal fiume, dalle Botti dei Da Varano al molino di Gelagna Bassa.

Articoli correlati