20 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeCulturaSantuari terapeutici, domenica visita a quelli dell'Appennino umbro-marchigiano

Santuari terapeutici, domenica visita a quelli dell’Appennino umbro-marchigiano

Pubblicato il 23 Agosto 2019 16:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

Nell’ambito delle iniziative per l’estate promosse dal Museo archeologico di Colfiorito, si terrà domenica 25 agosto una visita guidata alla scoperta dei più antichi luoghi sacri presenti nell’altopiano. Si tratta di un viaggio attraverso i più importanti santuari terapeutici presenti nelle zone a confine tra Umbria e Marche: Madonna del Sasso, Madonna del Piano e la Chiesa di San Pietro e Paolo. Il ritrovo (con mezzi propri) è fissato alle 9,15 al Mac. E’ richiesta la partecipazione di un minimo di 15 persone. Prenotazione obbligatoria al numero 0742/330584. Quella di domenica è la quinta tappa del cartellone degli eventi proposti dal Mac di Colfiorito per questa estate. Il sesto e ultimo appuntamento è in programma per domenica 8 settembre alle 9.30. Il programma prevede la scoperta della storia e del territorio toccato dal fiume, dalle Botti dei Da Varano al molino di Gelagna Bassa.

Articoli correlati