8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFesta della Cipolla, a Cannara torna la regina di fine estate

Festa della Cipolla, a Cannara torna la regina di fine estate

Pubblicato il 30 Agosto 2019 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Siamo in dirittura d’arrivo per la 39° edizione della “Festa della Cipolla”, ed anche quest’anno il caratteristico borgo di Cannara si trasformerà in un vero e proprio dispensario di profumi e prodotti tipici che riempiranno ogni angolo dell’intero paese.

Quando arriverete in questo tipico Borgo Umbro immerso tra verdi colline, sarete subito avvolti dal dolce profumo della cipolla in preparazione nei ben organizzati stand gastronomici, insieme a quella intrecciata con pazienza dalle sapienti mani dei “maestri cipollari” di Cannara, pronta per la vendita nelle loro caratteristiche bancarelle disseminate per le vie del paese.

Per capire meglio il grande lavoro che è servito ad approntare questa 39° edizione, (che prenderà il via martedi 3 settembre per terminare domenica 15), abbiamo chiesto lumi al presidente dell’Ente Festa della Cipolla Roberto Damaschi, che insieme ai suoi collaboratori si prodigano ogni anno per regalarci questo nuovo ed atteso evento.

Eccoci qua signor Damaschi, ancora una volta in trepidante attesa di questa festa dal carattere unico, dia un anticipo ai nostri lettori sulle novità o sulle piacevoli conferme che troveranno in questa nuova edizione 2019.

Vi posso assicurare che l’attesa sarà ben ripagata, il lavoro per approntare questa edizione 2019 infatti è stato veramente grande. La Festa della cipolla di Cannara è ormai classificata come l’evento clou dell’estate umbra e non solo, come sempre la regina sarà la cipolla cucinata e declinata in tutti i modi possibili negli ormai sei classici stand, con la novità del trasloco del Rifugio del Cacciatore nella nuova area di via Reverberi.

Per quanto riguarda una piacevole conferma, sicuramente quella del vulcanico Gianfranco Vissani che ritroverete al Cortile Antico, così come tutti gli altri chef firmatari della precedente edizione, che oltretutto ha segnato il punto più alto mai raggiunto per partecipazione con oltre 70mila pasti serviti. 

Parlando di novità invece queste saranno molteplici e interessanti, cominciando dagli eventi di contorno, si va dal Raduno motociclistico e dalla corsa podistica ‘Memorial Baldaccini’ di domenica 8, al raduno “Alfa Romeo storico e MTB” di domenica 15, con al centro la terza edizione del contesto canoro ‘Cantacipolla’, fino all’attesa sfida tra i fornelli dei sindaci. Senza dimenticare eventi culturali a non finire, connotati anche di rilevanza sociale come i ‘palleggi’ in piazza dei ragazzi della Sir Perugia in favore della Semente, ovvero il centro diurno semiresidenziale gestito magistralmente da Angsa Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) situato a Limiti di Spello. 

Comunque per chi volesse informazioni più dettagliate, nel nostro sito www.festadellacipolla.com è disponibile il download in pdf del Depliant-Cipolla 2019 in cui troverete il programma completo di tutti gli eventi, e un utile mappa della città con tutti i punti d’ interesse, compresa la collocazione degli stand gastronomici”.

Bene signor Damaschi, allora sicuramente ci rivedremo a Cannara insieme a tantissimi nostri lettori per assistere a questo meraviglioso “Evento di fine estate”che ogni anno ci preparate con tanta dedizione….in bocca al lupo!

Articoli correlati