30.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàDagli sbandieratori e musici alla Notte Barocca: ecco i prossimi giorni di...

Dagli sbandieratori e musici alla Notte Barocca: ecco i prossimi giorni di Quintana

Pubblicato il 4 Settembre 2019 15:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giano, inaugurata una nuova area polivalente 

Situato nella frazione di Montecchio e da tempo inutilizzato, lo spazio è stato recuperato grazie ad uno stanziamento di 620mila euro tra fondi del Psr e del bilancio comunale. “Strategica per la comunità locale e attrezzata per un’ampia tipologia di eventi”

Addio a Cesarina Fioretti

La storica segretaria e bibliotecaria della “Jacobilli” è venuta a mancare negli scorsi giorni. Il ricordo: “Instancabilmente votata al lavoro come per atto di fede e di amore verso il prossimo”

Innocenzi ancora da record: è il più vittorioso anche a Servigliano

Domenica pomeriggio la sfida a cinque al Torneo cavalleresco di Castel Clementino, dove il “cannibale” ha conquistato il suo nono palio personale, il ventesimo per il rione Santo Spirito. Dietro di lui Nicholas Lionetti per Navarra

Il settembre quintanaro è, ancora una volta, sinonimo di appuntamenti ed eventi di ogni genere. La settimana che si è appena aperta ne è testimonianza. Nella giornata di oggi, infatti, palazzo Candiotti farà da scenario a “Chi non sa far stupir vada alla striglia”, secondo incontro culturale curato, stavolta, da Glenda Giampaoli che tratterà “Trini e pizzi tra Rinascimento e Barocco”. Appuntamento, questo, previsto per le 18.30 e che anticiperà l’esibizione degli sbandieratori e musici “Città di Foligno” prevista per la sera in piazza della Repubblica. Non è da meno giovedì 5 settembre: si comincia, nel lunch time, con gli approfondimenti di “Quintana Channel” in onda tutti i giorni su Umbria TV. Il programma televisivo – divenuto ormai un piacevole leitmotiv del periodo di Quintana – è l’occasione perfetta per conoscere curiosità quintanare in compagnia di Manuela Marnangeli. Sempre a palazzo Candiotti, terzo appuntamento con “Chi non sa far stupir vada alla striglia”. Questa volta il professor Ivo Picchiarelli parlerà di “Aspetti dell’alimentazione e della cucina del Rinascimento. In serata, a partire dalle 21 in piazza della Repubblica, si rinnova l’appuntamento con la “Staffetta del Popolano”, evento, questo, che abbina l’atletica alla Quintana. La settimana prosegue e con lei gli incontri culturali. “Maledetti gli osti! Più ne conosco peggio li trovo!”: sono questi versi manzoniani a dare il titolo all’appuntamento di venerdì 6 con “Chi non sa far stupir vada alla striglia”. Incontro che si terrà sempre a palazzo Candiotti alle 18.30 e che vedrà Guglielmo Tini nelle vesti di relatore. Per sabato 7 è prevista la “Notte Barocca, Acrobazie tra cielo e terra”, un classico della città della Quintana. La “Compagnia Sonics”, in collaborazione con “Segni Barocchi Festival”, aprirà il sipario alle 22.30 in piazza della Repubblica. Infine, domenica 8, sono previsti i “Battesimi rionali” a partire delle 16.30 presso i dieci rioni. In serata, invece, spazio alla “Quintanella Scafali”, con la Giostra Quintanella che si svolgerà alle 21 in piazza, all’ombra del Torrino.

Articoli correlati